
Con questo trucco risolvi il problema senza che gli altri lo sappiano (mistergadget.tech)
I gruppi WhatsApp sono diventati una parte onnipresente della nostra comunicazione quotidiana, ma ultimamente la situazione è sfuggita di mano.
Non solo siamo sommersi da gruppi per ogni occasione, dal compleanno alla cena tra amici, ma ora emerge un problema ancora più grave: i gruppi “fake” creati da estranei, che rappresentano una vera e propria minaccia di frode.
Le notifiche continue sono diventate un tormento. Se prima si trattava di pochi gruppi, ora, tra lavoro, amici, famiglia e conoscenti, la prassi di creare sempre nuovi gruppi senza eliminare quelli vecchi ha portato a una situazione insostenibile. Basta aprire WhatsApp per rendersi conto di quanti gruppi si faccia parte.
Gruppi Whatsapp, così risolvi il problema
Fortunatamente, WhatsApp ha introdotto delle funzionalità che permettono di gestire questa situazione e limitare i potenziali rischi. È possibile regolare chi può aggiungervi ai gruppi, evitando così di finire in chat indesiderate o, peggio, in tentativi di frode.

Inizia aprendo WhatsApp e dirigendoti verso le Impostazioni. Una volta lì, cerca e seleziona l’opzione Privacy, un luogo cruciale per gestire come le tue informazioni vengono condivise. Successivamente, tocca la voce Account, che ti darà accesso alle impostazioni più specifiche del tuo profilo. Infine, scorri fino a trovare l’opzione Gruppi: qui potrai finalmente scegliere chi ha il potere di includerti nelle conversazioni di gruppo.
Una volta nella sezione “Gruppi”, avrete a disposizione tre opzioni per decidere chi può aggiungervi:
- Tutti: Selezionando questa opzione, chiunque abbia il vostro numero di telefono potrà aggiungervi a un gruppo, senza alcuna restrizione. Questa è l’impostazione meno sicura e sconsigliata, soprattutto alla luce dei nuovi pericoli.
- I miei contatti: Questa è una scelta più sicura. Solo le persone presenti nella vostra rubrica contatti potranno aggiungervi ai gruppi. Questo limita notevolmente l’accesso a estranei e riduce il rischio di essere inseriti in gruppi fraudolenti.
- I miei contatti eccetto…: Questa è l’opzione più restrittiva e consigliata per chi desidera un controllo granulare. Potrete scegliere specificamente quali contatti (o nessun contatto) non potranno aggiungervi ai gruppi. In questo modo, avrete il massimo potere decisionale su chi può includervi nelle chat di gruppo.
Dopo aver selezionato l’opzione desiderata, quando qualcuno tenterà di aggiungervi a un gruppo senza avere il permesso (in base alle vostre impostazioni), riceverà un messaggio di notifica che lo informerà dell’impossibilità di procedere. A quel punto, dovrà inviarvi un messaggio privato con un invito al gruppo, lasciando a voi la decisione finale di accettare o meno.
Questo sistema non solo vi permette di fare una “pulizia” maggiore su WhatsApp, evitando i fastidi delle notifiche continue, ma soprattutto vi protegge da potenziali problemi e tentativi di truffa. Le impostazioni di WhatsApp offrono numerose possibilità di personalizzazione, spesso poco note ma estremamente utili per migliorare la vostra esperienza e sicurezza. La gestione dei gruppi è solo una di queste.