
L'intelligenza artificiale sta facendo i test (mistergadget.tech)
L’intelligenza artificiale è parte integrante delle nostre vite, ma spesso non sappiamo bene cosa stia facendo e quali siano i contorni delle novità a cui siamo soggetti.
Una grande rivoluzione è stata la sua introduzione, che ha iniziato progressivamente ad arrivare anche sui social network. Questo stravolgimento, in prima battuta, ha sicuramente spaventato e preoccupato le persone, che ora hanno comunque compreso l’idea e hanno anche capito come utilizzarla.
Meta ha però annunciato e sta testando una nuova funzione che si basa sempre sull’intelligenza artificiale, ma che in questo caso riguarda le immagini. Se questo strumento viene attivato, consente di accedere a un archivio fotografico completo degli utenti e quindi di creare praticamente dei collage e tutta una serie di opzioni che sono molto simpatiche e anche carine, ma che tuttavia richiedono l’accesso diretto alla propria privacy e alle proprie immagini.
L’IA arriva anche nelle tue foto: entra nel rullino
Attualmente è in corso un test, non si tratta quindi di una versione definitiva. Ovviamente, agli utenti viene richiesto di dare il consenso, quindi bisogna fare attenzione a cliccare su “Consenti”. Come sempre, però, il problema è che molte persone potrebbero ricevere la notifica, non leggere di cosa si tratta, cliccare su “Consenti” e quindi dare il via all’intelligenza artificiale per usare le proprie immagini senza sapere nemmeno cosa stia accadendo.

Sicuramente ci sarà una notifica, ma come sempre bisogna fare attenzione. È fondamentale leggere quello che sta accadendo, specialmente oggi, in un periodo di forti cambiamenti, ed è indispensabile fare attenzione a non dare il via libera a operazioni che possono avere conseguenze inaspettate.
Ovviamente ci sono delle condizioni differenti. Al momento, l’intelligenza artificiale per le foto di Meta si sta sviluppando negli Stati Uniti e probabilmente arriverà molto presto anche in Italia. Quindi è giusto sapere di cosa si tratta, come fare e soprattutto quali sono le conseguenze. Bisogna fare molta attenzione: è di fondamentale importanza. Si tratta infatti di una questione che tutti dobbiamo comprendere e anche capire come gestire nel modo migliore per scongiurare poi di ritrovarsi con le foto utilizzate dall’intelligenza artificiale senza nemmeno sapere cosa sia accaduto.
Probabilmente la notifica arriverà prima su Facebook, poi potrebbe estendersi anche agli altri social. Ma in generale, come sempre, vi invito a fare attenzione a non cliccare direttamente su link che possono essere potenzialmente pericolosi e a scongiurare eventuali errori.