
Se clicchi su questo codice nella tua bolletta la paghi la metà (mistergadget.tech)
Non tutti sanno che c’è la possibilità di spendere molto meno in bolletta semplicemente cliccando su un codice riportato su un documento che riceviamo di volta in volta.
È chiaro che oggi ci sono una serie di possibilità offerte anche grazie alla tecnologia, ma il problema principale è che molte persone non sanno come fare e di conseguenza si trovano a spendere molti soldi inutilmente.
Da marzo 2021, gli elettrodomestici venduti in Europa hanno un codice QR Code. Si tratta di un sistema che in realtà viene poco utilizzato nella maggior parte dei casi. Secondo “Altroconsumo”, solo il 13% degli italiani lo ha realmente scansionato: parliamo veramente di un numero minimo. Quel semplice codice, in realtà, ci dà delle informazioni preziose e soprattutto è un collegamento diretto con EPREL, la banca dati ufficiale dell’Unione Europea che ci spiega l’etichetta energetica. In questo caso, possiamo non solo consultare i dati, ma anche capire come utilizzare correttamente il dispositivo.
Controlla il codice e risparmia subito in bolletta
Siamo convinti, infatti, di saper utilizzare in maniera impeccabile la lavatrice, l’asciugatrice o il frigorifero, di sapere come va impostato tutto, ma nella maggior parte dei casi la maggior parte delle persone sbaglia perché gli elettrodomestici nel corso del tempo sono cambiati. Il loro utilizzo in maniera impropria può determinare un aumento in bolletta davvero decisivo: parliamo di centinaia di euro al mese.

È ovvero dettato dal fatto che, ad esempio, con questo sistema, quindi leggendo quelle che sono le etichette e confrontando qualche codice che sono riportati in bolletta, noi possiamo farci un quadro chiaro di quanto andiamo a spendere e su cosa dobbiamo spendere, considerando ovviamente quelli che sono i consumi e non quelli che sono i giorni di un sistema. A livello europeo, il problema non cambia: la stessa cosa si verifica, quindi l’Italia non è la pecora nera.
Oltre a utilizzare il QR Code al momento dell’acquisto per la prima informazione, dobbiamo utilizzarlo dopo per conoscere come si usa effettivamente quel dispositivo, quali sono le impostazioni che dobbiamo settare. Ad esempio, in molti casi è veramente inutile utilizzare impostazioni in maniera eccessiva o dispendiosa pensando così di ottenere un beneficio, perché magari in quei casi non è necessario. Si tratta di condizioni che sono sovrastimate dall’utente ma non necessarie dal punto di vista tecnico e quindi anche della capacità d’uso di quel dato prodotto.
Per questo è indispensabile fare un confronto tra quelli che sono gli elementi in codice presenti sulla bolletta, che ci offrono un quadro chiaro e ci fanno capire come poter risparmiare, e quello che è il codice QR che troviamo direttamente sul prodotto, che va scansionato per leggere i dati che sono riportati in apposite banche dati.