
iPhone a 60 euro per ISEE a basso reddito (mistergadget.tech)
In questi giorni è circolata la notizia di un iPhone a 60 euro e molti hanno pensato si trattasse di una truffa. In realtà è tutto vero.
È chiaro che bisogna sempre fare attenzione, come abbiamo spiegato più volte, specialmente quando ci sono elementi che possono destare preoccupazioni o che spingono a decisioni immediate. Una buona dose di attenzione è sempre ottimale.
Tuttavia, è possibile ottenere degli smartphone a costi assolutamente ridotti, soprattutto se si parla di grandi aziende, rispetto a quelli che sono i costi abituali per comprare questi dispositivi. Questo è possibile grazie a Certideal.it, un’azienda specializzata che vende dispositivi ricondizionati e che ha lanciato in Italia un’offerta da non perdere: si chiama “iPhone a 60 euro”. Questa promozione è disponibile fino ad esaurimento scorte, quindi coloro che vogliono aderire devono essere rapidi.
iPhone a 60 euro per ISEE a basso reddito
L’iniziativa permette di abbattere le barriere economiche relative all’acquisto di dispositivi di alto profilo ed è riferita a persone con ISEE inferiore a 15.000 euro. Gli utenti possono acquistare, in questi casi, un iPhone ricondizionato (modelli 7, 8 e SE2 da 64 GB) ad un prezzo sostanzialmente simbolico: un piccolo contributo per portarsi a casa un piccolo gioiello. Basta inviare una mail a contatti@certideal.it allegando il documento d’identità e la certificazione ISEE aggiornata per prendere parte alla promozione.

Sicuramente l’iniziativa è molto importante perché evidenzia sia l’impegno dell’azienda per aiutare e sostenere tutti, abbattendo il divario e la disuguaglianza sociale, sia per contribuire alla democratizzazione del digitale, oggi indispensabile. Ancora oggi, come riportano i dati dell’INPS del 2022, il 20,4% degli italiani risulta svantaggiato dal punto di vista digitale. Oggi i servizi pubblici sono totalmente online e per i giovanissimi è importante avere dispositivi che siano fruibili.
È chiaro che si possono acquistare anche dispositivi di diverso tipo che costano meno, ma è anche bello vedere l’impegno da parte di un’azienda che consente a tutti, anche a chi ha un basso reddito e magari non può approcciarsi con facilità a un prodotto costoso, di potersi permettere un iPhone. Nel corso del 2024, l’azienda ha inoltre donato cento iPhone a persone in difficoltà e quaranta smartphone all’associazione Entourage, che serve proprio a combattere l’isolamento sociale.
Senza contare anche l’impegno dal punto di vista ambientale, perché questa azienda si occupa in maniera attenta di ridurre gli sprechi e i rifiuti elettronici, prestando attenzione alle questioni ambientali. Sicuramente è un’iniziativa molto interessante. Dopotutto, acquistare un iPhone a 60 euro è un’utopia, ma non si tratta di una truffa: è tutto vero ed è possibile leggere tutte le specifiche sul sito internet e seguire la procedura elencata per potersi candidare.