News

NASA e Netflix: test riuscito per lo streaming video dallo spazio

La NASA ha trasmesso un video HD dalla ISS alla Terra in 19 secondi grazie a una connessione laser: nuove prospettive per comunicazioni e intrattenimento spaziale.

La NASA ha completato con successo un test pionieristico di streaming video dallo spazio, trasmettendo un video ad alta definizione dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) alla Terra in pochi secondi. Il test, condotto in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory (JPL), ha segnato una nuova tappa nella comunicazione spaziale, con implicazioni che vanno ben oltre la semplice trasmissione di contenuti.

NASA e Netflix: un video HD via laser in meno di 20 secondi

Il video utilizzato per la dimostrazione mostrava un gatto giocoso con il titolo “Hello, world!”, scelto per la sua familiarità con il mondo della programmazione. La clip è stata inviata dalla ISS utilizzando un collegamento laser ad alta velocità basato sulla tecnologia ILLUMA-T (Integrated LCRD Low-Earth Orbit User Modem and Amplifier Terminal). Il segnale ha raggiunto la Terra in 19 secondi, collegandosi al terminale LCRD (Laser Communications Relay Demonstration) in orbita geostazionaria.

Tecnologia ottica al posto delle onde radio

A differenza dei tradizionali sistemi di comunicazione basati su onde radio, la nuova tecnologia sfrutta i segnali ottici per la trasmissione di dati. Questo consente una larghezza di banda superiore, con velocità di trasmissione fino a 1,2 gigabit al secondo, e una maggiore efficienza nello scambio di informazioni tra lo spazio e la Terra. La tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare la gestione delle missioni spaziali a lungo termine, migliorando l’affidabilità e la qualità delle comunicazioni.

Il successo del test ha acceso l’interesse anche nel settore dell’intrattenimento digitale. Netflix, pur non coinvolta ufficialmente nell’esperimento, è stata citata come esempio di ciò che sarà possibile in futuro: streaming diretto dallo spazio, senza necessità di passaggi intermedi terrestri. Un simile scenario potrebbe aprire la strada a contenuti prodotti o trasmessi direttamente da orbite terrestri basse, arricchendo l’offerta multimediale in modo radicalmente nuovo.

La NASA prevede di utilizzare questa tecnologia anche per le prossime missioni Artemis sulla Luna e, in prospettiva, per i futuri viaggi verso Marte. La possibilità di inviare rapidamente video, dati scientifici e comunicazioni visive tra pianeti migliorerà la gestione remota delle missioni, rendendo più efficaci sia il monitoraggio che il supporto agli astronauti.

Un futuro per l’intrattenimento spaziale?

La trasmissione ha rappresentato un test cruciale per la validazione del sistema ILLUMA-T. Nei prossimi mesi, la NASA continuerà a testare e calibrare la tecnologia con nuove prove di trasferimento dati e scenari operativi più complessi. L’obiettivo è quello di sviluppare un’infrastruttura di comunicazione laser stabile e affidabile, da estendere anche alle missioni commerciali e private nello spazio.

Massimo Colombo

Senior manager con una profonda conoscenza editoriale, del mondo della comunicazione tradizionale e digitale. Per quasi trent’anni ha lavora nei principali gruppi editoriali italiani occupandosi, per tutti i media, prevalentemente di marketing, comunicazione e pubblicità. E’ stato Advertising Director A. Mondadori Editore, Chief Marketing Officer del Gruppo Editoriale L’Espresso, CEO di Publikompass Spa, Revenue e Communication Manager di Itedi (Editrice de La Stampa e Il Secolo XIX), General Manager del Gruppo Sole 24 Ore e CEO di 24 Ore Cultura. Consapevole del valore e del potenziale delle startp innovative, è Mentor per l’incubatore online Startup Builder di Startup Geeks e Business Angel di Italian Angel for Growth – IAG.

Pubblicato da
Massimo Colombo

Articoli Recenti

Recensione ASUS Vivobook S16 (S3607), una discreta proposta per chi lavo

Le proposte dei computer portatili da 16 pollici si stanno moltiplicando e stiamo vivendo un…

27 minuti fa

Xiaomi MIX Flip 2 ufficiale: debutta in Cina il pieghevole con Snapdragon 8 Elite

Xiaomi presenta il nuovo MIX Flip 2: Snapdragon 8 Elite, doppia fotocamera da 50 MP…

27 minuti fa

Recensione Ultimea Poseidon D80 BOOM: l’home cinema 7.1 che alza la voce (e i bassi)

Abbiamo provato l'evoluzione del popolare sistema di Ultimea: con un nuovo subwoofer più potente e…

2 ore fa

Whatsapp stravolge tutto: addio ai messaggi ricevuti, c’è un nuovo sistema

WhatsApp ha deciso di stravolgere tutto, e questo chiaramente avrà un impatto determinante sull'utilizzo che…

2 ore fa

La truffa dello Spid ti svuota il conto pochi euro alla volta e non te ne accorgi

La truffa dello SPID torna a farsi sentire, questa volta in maniera più incisiva che…

3 ore fa

Carta di identità scaduta? Stop ai rinnovi ed è subito caos prima delle vacanze, cosa sta accadendo

Ci sono notizie importanti per quanto concerne la carta d'identità, che arrivano in un momento…

13 ore fa