
Motorola device aggiornabili ad Android 16 (mistergadget.tech)
Motorola ha pubblicato l’elenco completo dei dispositivi che riceveranno Android 16: serie Razr, Edge, Moto G e ThinkPhone, con rollout entro il 2025.
Motorola si prepara a distribuire Android 16 su una vasta gamma di dispositivi, confermando la propria volontà di garantire aggiornamenti regolari anche per le fasce media e alta del mercato. L’elenco ufficiale diffuso dall’azienda include serie pieghevoli, smartphone Edge, Moto G e ThinkPhone, con una finestra di rilascio che inizierà entro la fine del 2025.
Tutti i modelli Motorola che riceveranno Android 16
La nuova versione del sistema operativo di Google arriverà su più di venti dispositivi Motorola, tra flagship, pieghevoli e mid-range. Di seguito, la lista completa suddivisa per categoria.
Serie Razr (pieghevoli)
La serie Razr è tra le più attese per l’aggiornamento, con ben otto modelli inclusi nel programma:
- Motorola Razr Ultra 2025
- Motorola Razr+ 2025
- Motorola Razr 2025
- Motorola Razr+ 2024
- Motorola Razr 60 Ultra
- Motorola Razr 60
- Motorola Razr 50 Ultra
- Motorola Razr 50
Tutti questi dispositivi riceveranno My UX aggiornato ad Android 16 con le novità in termini di design e gestione dei contenuti.
Serie Edge (fascia alta e medio-alta)
Anche la linea Edge sarà completamente compatibile con Android 16. Motorola conferma:
- Motorola Edge 2025
- Motorola Edge 60 Pro
- Motorola Edge 60
- Motorola Edge 60 Fusion
- Motorola Edge 60 Stylus
- Motorola Edge 50 Ultra
- Motorola Edge 50 Pro
- Motorola Edge 50
- Motorola Edge 50 Fusion
- Motorola Edge 50 Neo
- Motorola Edge 40 Pro
La gamma Edge riceverà il pacchetto completo di novità, comprese quelle legate a Material You 3.0 e Live Notifications.
Serie Moto G (fascia media)
Motorola conferma l’arrivo di Android 16 anche su molti modelli Moto G, mantenendo la promessa di supporto software per la fascia intermedia:
- Moto G Power 2025
- Moto G 2025
- Motorola G Stylus 2025
- Moto G86
- Moto G86 Power
- Moto G85
- Moto G75
- Moto G56
- Moto G55
Questi smartphone beneficeranno di un’interfaccia più fluida, nuove animazioni e gestione delle notifiche migliorata, pur rimanendo vicina all’esperienza stock.
ThinkPhone 25
- Motorola ThinkPhone 25
Anche il dispositivo professionale di Motorola riceverà Android 16, con feature dedicate alla sicurezza e al multitasking aziendale.
Tempistiche di rilascio
Secondo quanto comunicato, Android 16 sarà disponibile tra settembre e dicembre 2025 per i flagship, mentre i dispositivi di fascia media riceveranno l’aggiornamento entro la primavera del 2026. I tempi precisi varieranno in base ai mercati e agli operatori locali, ma Motorola punta a una diffusione rapida nei principali Paesi.
Novità principali introdotte da Android 16
La nuova versione del sistema operativo introdurrà diversi miglioramenti sul piano grafico, funzionale e prestazionale. Tra le principali novità:
- Live Notifications per aggiornamenti in tempo reale da app come consegne, meteo e mobilità.
- Material You 3.0 con temi più espressivi e opzioni avanzate di personalizzazione.
- Bluetooth LE Audio per una gestione ottimizzata dei dispositivi audio wireless.
- Advanced Protection con maggiore sicurezza in fase di attivazione e crittografia automatica.
- Accessibilità migliorata, con comandi vocali più precisi e layout più intuitivi.
Motorola integrerà queste funzioni all’interno della propria interfaccia My UX, mantenendo la filosofia di leggerezza, velocità e semplicità.
My UX: nuove gesture e ottimizzazione grafica
Oltre alle funzioni standard di Android 16, Motorola aggiornerà la propria personalizzazione My UX, introducendo:
- Nuove gesture per l’accesso rapido a fotocamera, torcia e screenshot.
- Animazioni di sistema più fluide.
- Interfaccia aggiornata per le impostazioni rapide.
- Modalità gioco rinnovata con strumenti di performance.
- Integrazione potenziata con dispositivi Lenovo, come tablet e PC.
L’azienda ribadisce il proprio impegno a garantire almeno due aggiornamenti di sistema sui modelli Moto G e fino a tre major update per le serie Edge e Razr. Anche i modelli appena lanciati nel 2025 rientrano nel piano, assicurando così una copertura software aggiornata fino al 2027/2028.