
Se rientri in questa categoria non ti rinnovano più la carta d'identità (mistergadget.tech)
In questi mesi si è tornato a parlare della carta d’identità, in particolare della decisione di rendere la carta d’identità cartacea valida per l’espatrio.
Un cambiamento importante che, a quanto pare, non sarà l’unico. È chiaro, dunque, che non solo si vuole spingere sempre di più verso l’utilizzo della carta d’identità elettronica digitale, ma c’è anche una questione differente che porterà a un blocco nei rinnovi. Sono giorni di cambiamento verso una semplificazione della burocrazia, ma anche verso una serie di modifiche che sicuramente lasceranno molti perplessi.
Tra le novità principali, infatti, c’è una modifica che riguarda la carta d’identità elettronica scaduta per gli over 70. Tra le semplificazioni previste dopo l’approvazione, ci saranno comunque una serie di interventi che saranno presentati dopo l’estate.
Stop al rinnovo per la carta di identità
Una delle modifiche più importanti riguarda il rinnovo della carta d’identità per tutti coloro che hanno 70 anni. Dopo quanto annunciato, infatti, l’Italia vuole adeguarsi al modello spagnolo: in questo caso, non sarà più necessario rinnovare il proprio documento, che avrà da subito una validità permanente. In questo modo, sostanzialmente, si pensa di semplificare la burocrazia per chi ha una certa età e, soprattutto, di delineare anche un quadro di spesa inferiore. Di fatto, non andando a generare un nuovo documento per ogni cittadino che compie 70 anni, si risparmiano molti soldi.

La validità della tua Carta d’Identità Elettronica (CIE) non è uguale per tutti, ma varia in base all’età che hai al momento del rilascio. Se la CIE viene rilasciata a un minore di 3 anni, avrà una validità di 3 anni dalla data di emissione. Per i minori con età compresa tra i 3 e i 18 anni, invece, il documento sarà valido per 5 anni.
Per tutti i maggiorenni, la CIE ha una durata massima di 10 anni. C’è una piccola particolarità da ricordare: la data di scadenza non è esattamente 10 anni dopo il rilascio, ma coincide con il primo compleanno utile successivo ai 9 anni dalla data di emissione. Questo meccanismo serve per allineare la normativa italiana a quella europea, che prevede che i documenti d’identità scadano nel giorno del compleanno del titolare. In pratica, se la richiedi oggi, la tua CIE sarà valida fino al giorno del tuo compleanno che cade dopo i prossimi 9 anni.
Sicuramente c’è anche grande attenzione al tema dell’intelligenza artificiale, che comunque riguarda le pubbliche amministrazioni e che, in un certo qual senso, va a integrare anche la vita quotidiana in tutto quello a cui siamo abituati e con cui ci confrontiamo ogni giorno. Ovviamente, la questione sarà determinata con maggiore attenzione appena possibile. Questo vuol dire che al momento non ci sono dettagli effettivi su come procedere, quindi non si hanno informazioni dirette. Attualmente, l’unica cosa che si può fare è aspettare e capire come si svilupperà il tutto.