
Auto, diventa tutto digitale (mistergadget.tech)
Per i guidatori c’è un cambiamento senza precedenti, che riguarda una delle procedure standard più diffuse, destinata a trasformarsi in via digitale.
Il mondo sta cambiando, ed è chiaro che la digitalizzazione abbraccia ogni aspetto della nostra vita: non soltanto internet e i social media, ma anche tutta una serie di burocrazie che vengono alleggerite proprio da questa possibilità.
A partire da luglio, è in atto una vera e propria rivoluzione. Infatti, il sistema classico per fare il CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), ovvero il modulo da compilare in caso di sinistro, diventerà telematico. La constatazione amichevole per gli autoveicoli coinvolti e per i proprietari in caso di sinistro stradale verrà sostanzialmente presentata direttamente online. Una novità molto importante, considerando che in Italia si registrano moltissimi sinistri: parliamo di circa due milioni di danni all’anno, e l’80% di questi vengono gestiti tramite il sistema diretto, quindi praticamente facendo il CAI.
Auto, diventa tutto digitale
Dal primo luglio del 2025, sarà attiva una piattaforma su tutto il territorio nazionale che si chiamerà CAI telematico. Le imprese assicuratrici permetteranno ai loro clienti di compilare il documento direttamente tramite applicazione o tramite sito web. In questo modo, praticamente, in caso di sinistro, l’automobilista compilerà questa dichiarazione immediatamente accedendo da smartphone, inserendo pochi dati come la targa dei veicoli, la dinamica e le fotografie, e firmerà in maniera digitale con lo SPID e la CIE.

In questo caso, i dati verranno inviati direttamente all’assicurazione, e ovviamente si potrà chiaramente beneficiare anche di tempistiche ridotte, poiché tutto sarà agevolato in maniera netta proprio dalle nuove procedure. Ovviamente, questo non vuol dire che non sarà più possibile utilizzare il modulo cartaceo. Sarà sempre possibile denunciare un sinistro come abbiamo fatto fino a oggi. Tuttavia, è sicuramente un punto di svolta che ci segnala anche che c’è un cambiamento non soltanto adesso, ma che potrebbe esserci in futuro, perché è chiaro che se oggi è stata introdotta questa modifica, probabilmente nel prossimo futuro diventerà di fatto obbligatoria.
Ovviamente, bisogna considerare anche un altro aspetto: con questo sistema completamente telematico sarà tutto molto più facile. È interessante procedere non solo per semplificare tutto, ma anche per ottenere una gestione facilitata della procedura. Infatti, non dobbiamo dimenticare quanto i documenti cartacei possano richiedere tempo per recuperare dati e inserire informazioni. Con questo sistema, ovviamente, si semplifica tutto e si procede anche in maniera molto più rapida e spedita.