Recensione Ultimea Poseidon D80 BOOM: l'home cinema 7.1 che alza la voce (e i bassi) (mistergadget.tech)
Abbiamo provato l’evoluzione del popolare sistema di Ultimea: con un nuovo subwoofer più potente e un prezzo di lancio aggressivo, punta a diventare il best-buy della categoria. Scopriamo com’è andata nella nostra recensione completa.
Ultimea è un marchio che si sta facendo notare con sempre maggiore insistenza nel competitivo mercato delle soundbar e dei sistemi home cinema. Dopo il successo del modello Poseidon D80, un sistema 7.1 con Dolby Atmos che ci aveva convinto per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo, l’azienda torna alla carica con un’evoluzione diretta: la Ultimea Poseidon D80 BOOM.
La domanda è semplice: cosa cambia rispetto al modello precedente e, soprattutto, vale la pena sceglierla? Con un prezzo di lancio di 260 euro, identico a quello a cui viene ora proposto il modello D80 standard, la risposta sembra scontata. Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa offre questo “BOOM” in più.
Le novità della D80 BOOM rispetto alla versione liscia non sono tantissime, ma sono mirate. La differenza più evidente è nel subwoofer, che è stato notevolmente ingrandito. Le dimensioni passano da 18,5 cm a quasi 22 cm di larghezza, e da 27,5 cm a oltre 30 cm di altezza, a parità di profondità. Anche il woofer interno è cresciuto, passando da 16,5 cm a 17,2 cm. Questo si traduce, come vedremo, in bassi più profondi e d’impatto.
L’altra novità risiede nel telecomando, che ora presenta un pulsante aggiuntivo: “X-UP MIX”. Si tratta di una funzione che crea un effetto surround virtuale partendo da una sorgente stereo, espandendo il suono su tutti i diffusori. Anche il design della soundbar e i piedini del subwoofer hanno subito lievi ritocchi estetici, ma è chiaro che il cuore dell’aggiornamento risiede nella potenza dei bassi.
Uno dei punti di forza del sistema Ultimea è la sua configurazione “semi-wireless”, che offre un’ottima flessibilità. Il subwoofer si collega alla soundbar in modalità wireless, eliminando la necessità di passare cavi attraverso il salotto. I diffusori satellite, invece, sono cablati, ma si collegano all’unità più vicina:
Questa soluzione permette di posizionare il subwoofer vicino al divano, gestendo con facilità il posizionamento dei canali posteriori senza avere cavi che attraversano la stanza. Durante i nostri test, abbiamo utilizzato anche i supporti opzionali Ultimea Steady 300, treppiedi leggeri e regolabili in altezza (da 60 a 90 cm) che si sono rivelati perfetti per posizionare i diffusori surround all’altezza corretta.
Con una potenza di picco di 460W, il sistema D80 BOOM è in grado di sonorizzare senza problemi una stanza di medie e grandi dimensioni (25-50 m²). L’immersione, specialmente con film e videogiochi, è il suo punto di forza.Posizionando correttamente i diffusori attorno al punto d’ascolto, si ottiene un avvolgimento sonoro notevole per questa fascia di prezzo. I bassi, grazie al nuovo subwoofer, sono corposi, profondi e non mostrano segni di distorsione neanche a volumi elevati, che difficilmente supererete oltre il 60% se siete al centro dell’azione.
Il supporto al Dolby Atmos è presente, ma è importante sottolineare che si tratta di un’esperienza virtualizzata, data l’assenza di altoparlanti dedicati a sparare il suono verso l’alto (up-firing). L’effetto di spazialità c’è, ma non aspettatevi la precisione verticale di sistemi di fascia (e prezzo) ben superiore.
Dove il sistema mostra qualche limite è nella chiarezza dei dialoghi durante le scene più concitate dei film. In modalità “Cinema”, le voci tendono a essere un po’ soffocate dall’effettistica. Fortunatamente, è un problema che si può mitigare facilmente agendo sull’equalizzatore tramite app o telecomando, aumentando medi e acuti. Per quanto riguarda la musica, il sistema si comporta bene per un ascolto d’ambiente, ma non è pensato per sostituire un impianto Hi-Fi stereo. La funzione “X-UP MIX” aggiunge un po’ di spazialità alle tracce stereo, ma non è la scelta ideale per un ascolto critico.
L’applicazione per smartphone, compatibile con il sistema, è un altro punto a favore. Permette di scegliere tra diversi preset di equalizzazione (Film, Musica, Voce, etc.) e offre un equalizzatore multi-punto personalizzabile molto più pratico e preciso rispetto ai semplici controlli su bassi e acuti.
Dall’app è inoltre possibile gestire le sorgenti (HDMI eARC, Ottico, AUX, USB, Bluetooth 5.3), aggiornare il firmware e persino disattivare i suoni di avvio e spegnimento della soundbar, per un’esperienza più discreta.
L’Ultimea Poseidon D80 BOOM è un upgrade iterativo ma intelligente. Prende tutto ciò che di buono c’era nel modello D80 e lo migliora nel suo aspetto più “debole”: la potenza e la profondità dei bassi. I compromessi, come la virtualizzazione dell’Atmos e una chiarezza dei dialoghi non sempre perfetta, sono del tutto accettabili se si considera il prezzo.
A 260 euro, è quasi impossibile trovare sul mercato un altro sistema 7.1 così completo, potente e immersivo. Se state cercando di costruire il vostro primo vero home cinema senza svenarvi, o se volete fare un salto di qualità notevole rispetto agli altoparlanti della TV, la Poseidon D80 BOOM è, al momento, una delle scelte migliori che possiate fare.
Le forze dell'ordine hanno lanciato una nuova allerta a cui tutti dovrebbero fare estrema attenzione.…
Google lancia Veo 3 in Italia: il modello di generazione video AI è ora disponibile…
Lidl batte la concorrenza proponendo un ventilatore di ultima generazione, assolutamente performante, in grado di…
Le proposte dei computer portatili da 16 pollici si stanno moltiplicando e stiamo vivendo un…
Xiaomi presenta il nuovo MIX Flip 2: Snapdragon 8 Elite, doppia fotocamera da 50 MP…
WhatsApp ha deciso di stravolgere tutto, e questo chiaramente avrà un impatto determinante sull'utilizzo che…