
Ti basta lo smartphone ed è fatta (mistergadget.tech)
In estate, è chiaro che uno dei desideri principali è la possibilità di andare al mare, in spiaggia, e godersi, magari tra le prime file, una giornata di relax.
Uno dei problemi principali con cui bisogna scontrarsi oggi, però, è l’aumento dei costi per questo tipo di servizi, sia in Italia che all’estero. Questo rende quasi difficile per le famiglie riproporre per diversi giorni un abbonamento o la possibilità di soggiornare tra le prime file, o in spiagge particolarmente in voga.
Tuttavia, anche in questo caso, la tecnologia ci viene incontro. Ci consente non solo di scovare quelle che sono le migliori spiagge in assoluto ad ingresso gratuito, ma addirittura di poter soggiornare tra le prime file spendendo pochissimi euro. Di base, infatti, esistono servizi come “Trova la mia spiaggia” che permettono agli utenti di avere una panoramica, in base al luogo desiderato, di tutti quelli che sono gli stabilimenti o i bagni totalmente gratuiti, e quindi una serie di servizi aggiuntivi senza dover pagare nulla.
Servizi, lettini, le spiagge più belle d’Italia: come fare con la tecnologia
Questa possibilità è offerta grazie a una scontistica particolare che viene magari applicata di tanto in tanto, oppure in base a strutture meno famose ma comunque ottimali che hanno costi veramente interessanti. Magari sono semplicemente meno conosciute rispetto ad altre, o a delle offerte temporanee che vengono determinate da quelle attività, o ancora a stabilimenti che sono perfettamente gratuiti o che offrono servizi a pagamento in base alle necessità dell’utente.

La verità, dunque, è che esistono tantissimi siti di questo tipo che aiutano nel ricercare determinati servizi e anche nel fare una panoramica della situazione. Tra questi, ad esempio, c’è Spiagge.it, che permette anche di effettuare le prenotazioni, oltre a trovare la spiaggia perfetta tra i 2.400 stabilimenti, scegliendo il tipo di ombrellone con una mappatura totale e la possibilità di pagare anche da remoto. Ma ci sono anche altri servizi di questo tipo che consentono di avere una panoramica per trovare la spiaggia che si vuole visitare.
Esistono anche molte applicazioni locali. Quindi, in base all’area in cui si viaggia, ad esempio per quanto riguarda l’Isola d’Elba, che ha un panorama naturale straordinario e conta tantissime strutture differenti, c’è un’applicazione dedicata che si chiama Elba Spiagge, scaricabile gratuitamente, che permette di effettuare la prenotazione. Questo è solo un esempio. Chiaramente, poi c’è “Trova spiagge”, un’altra applicazione di questo tipo molto interessante, che offre sempre la possibilità di avere informazioni dirette e di effettuare prenotazioni. Permette di capire dove si può andare gratis, anche in prima fila, quali sono i prezzi e così via.