
L'App più scaricata dell'estate (mistergadget.tech)
In questi giorni, l’attenzione di molti è catturata da un’applicazione che tantissimi utenti stanno scaricando.
È gratuita e, in sostanza, permette di “sbirciare” ciò che fanno gli altri. Si tratta di un sistema perfettamente legale, scaricabile in modo diretto, facile e senza alcun intoppo.
Spesso sentiamo parlare di questi strumenti che consentono di tracciare le persone a distanza, mostrando posizioni e altre informazioni dettagliate. Tuttavia, è cruciale distinguere ciò che è lecito e legale da ciò che non lo è. Nel caso specifico, stiamo parlando di Life360.
L’App più scaricata dell’estate
Life360 è un’applicazione pienamente legale, pensata per i genitori che vogliono monitorare i figli minorenni. Rientra appieno in ciò che è consentito, dato che il controllo avviene su soggetti che non hanno ancora compiuto 18 anni e che sono sotto la tutela dei propri genitori.

L’app fornisce informazioni immediate e precise sugli spostamenti della persona interessata, invia avvisi se si allontana da una posizione stabilita e offre una serie di altri dettagli che permettono di tenere traccia delle attività. Non è l’unica app di questo tipo sul mercato, ce ne sono a bizzeffe. Ma in questi giorni, Life360 è sulla bocca di tutti, e per un buon motivo: è decisamente popolare.
Al suo interno, infatti, troviamo funzionalità molto apprezzate, come le chat in tempo reale. La si può scaricare sia su Android che iOS, e c’è persino una versione per desktop. Questa facilità d’uso e la possibilità di impiegarla ovunque ne decretano il successo.
Al primo accesso, basta un tap su “Inizia” per poi impostare i propri dati: nome, cognome, email, e decidere dove salvare le informazioni. In seguito, si possono configurare diverse opzioni, grazie ai vari strumenti disponibili come Posizioni, Guida e Sicurezza. A seconda del gruppo creato, si possono ricevere avvisi specifici. Ad esempio, per la sicurezza stradale, è possibile inserire contatti di emergenza, attivare il rilevamento della guida, ricevere notifiche in caso di incidente e accedere alla cronologia degli spostamenti. Per la gestione diretta, l’app fornisce ulteriori informazioni relative al GPS, ossia allo spostamento tecnico della persona.
Di base, il servizio è completamente gratuito e include un sacco di funzioni utili. Chi desidera opzioni aggiuntive può optare per la versione Gold, che costa €7,99 al mese, oppure per la versione Silver a €5,99 al mese, entrambe con funzionalità extra rispetto alla versione base. L’abbonamento si può annullare in qualsiasi momento e, cosa importante, non è obbligatorio.
Per i genitori con figli minori, questi strumenti sono diventati sempre più diffusi negli ultimi anni. Permettono, in pratica, di seguire i propri ragazzi, anche quelli più giovani che usano il motorino e potrebbero essere a rischio di incidenti. In questo modo, i genitori non solo sanno immediatamente dove si trovano i figli e possono intervenire in caso di necessità, ma possono anche rilevare eventuali problemi, magari quando rientrano tardi la sera.