
Trucco bolletta non paghi niente e raffreddi casa quanto vuoi (mistergadget.tech)
Con questo caldo è impossibile resistere senza l’utilizzo di condizionatori, ed è chiaro quindi che tutti li utilizzano per migliorare la temperatura dell’aria.
Tuttavia, bisogna considerare un fattore determinante: la spesa che questo comporta. Il problema, come molti credono, non è soltanto l’installazione e il costo effettivo di acquisto, che sono sicuramente una spesa fatta una volta sola con un prodotto che chiaramente dura anni. Il vero problema è il mantenimento, con il costo dell’elettricità che corrisponde ogni volta che viene utilizzato, un po’ come succede per il costo del gas d’inverno. È chiaro che affrontare un’estate in cui bisogna spendere cifre assurde per rinfrescare l’aria non è sicuramente la speranza di tutti.
Con un caldo soffocante che attanaglia da nord a sud per tutta l’estate, è pur vero che risulta quasi impossibile resistere, perché il ventilatore, per quanto utile, non solo incide comunque sulla bolletta in maniera meno uguale a un condizionatore, ma riesce a donare un beneficio molto limitato. È per questo che quindi tutti valutano, prima o dopo, l’installazione di un condizionatore fisso o portatile. Per poter migliorare la questione costi e quindi eliminare quelle voci di spesa che sono sicuramente eccessive, bisogna però considerare alcuni punti fondamentali.
Stangata condizionatore: usa questo trucco e risolvi
In primo luogo, il fattore pulizia, evidentemente sottovalutato. Molti consigliano di pulire i filtri prima dell’utilizzo, e questo è sicuramente un elemento corretto. La questione, però, a cui dobbiamo attenerci è un’altra: non basta pulire i filtri solo ed esclusivamente prima dell’utilizzo del prodotto, ma dobbiamo procedere anche durante. Questo vuol dire che, durante tutti i mesi di uso del condizionatore, questo va rigenerato. La manutenzione è d’obbligo se non si vuole spendere tanto.

Infatti, uno dei problemi persistenti è che i filtri si sporcano facilmente, quindi l’aria non riesce a essere veicolata correttamente all’esterno. Di conseguenza, i condizionatori vengono impostati in maniera sempre più forte e imponente per cercare di abbassare la temperatura ambientale. Con una pulizia ottimale e progressiva nel tempo, si riesce sostanzialmente a dimezzare la spesa, perché il condizionatore funziona correttamente e si riesce in questo modo ad avere un ambiente fresco e anche pulito.
Un altro elemento a cui dobbiamo fare attenzione sono le impostazioni. Solo perché il condizionatore arriva a 17° non dobbiamo necessariamente impostarlo a quella temperatura, perché altrimenti è chiaro che compirà uno sforzo importante e che ovviamente andrà a gravare in bolletta. Il consiglio degli esperti è quello di impostare un paio di gradi inferiori rispetto alla temperatura esterna. Il condizionatore, infatti, lavora non soltanto sulla temperatura, ma anche sul regolare proprio il livello di umidità, che è uno degli elementi che ci fa sentire il calore come insopportabile. Di conseguenza, anche se la temperatura magari è sui 26 gradi all’interno dell’ambiente, si starà perfettamente, perché sarà un’aria pulita e fresca. Senza considerare che è anche una questione di salute, perché in questo modo non si avverte una differenza fastidiosa con l’esterno nel momento in cui si esce.
Altra cosa importante per tutti è sicuramente quella relativa a un fattore cruciale: stiamo parlando degli errori che si fanno nell’accensione e nello spegnimento, con la convinzione così di risparmiare. In realtà, non si risparmia accendendo e spegnendo il condizionatore di continuo, perché questo lavora per portare la temperatura interna a quella soglia. Nel momento in cui la raggiunge, rallenta automaticamente il suo lavoro, quindi la corrente utilizzata è per mantenerla nel tempo. Accendere e spegnere, in realtà, ci fa sprecare molta più energia che se lo impostiamo correttamente.
Con tutte queste variazioni, si potrà ottenere un beneficio fino al 60% in bolletta. Uno degli errori più comuni è proprio quello di sottovalutare quanto il nostro modo di utilizzo e quindi le impostazioni abbiano ripercussioni dirette sui costi.