
Se hai prenotato una vacanza così rischi di essere fermato (mistergadget.tech)
Il tempo delle vacanze porta con sé, purtroppo, una condizione che sta interessando tantissimi cittadini, a cui bisogna fare la massima attenzione per non ritrovarsi poi in una situazione veramente spiacevole.
Stiamo parlando, infatti, dell’ennesima truffa che circola online e che è basata sull’attenzione degli utenti, soprattutto in un momento così delicato come quello della preparazione delle vacanze estive o per chi è in viaggio e partirà a breve. Quindi, è chiaro che purtroppo bisogna avere gli occhi aperti.
Stiamo parlando in maniera specifica delle truffe che riguardano i grandi operatori del settore come Booking e Airbnb, i cui nomi famosi vengono utilizzati dai malintenzionati per fare leva sugli utenti. Sono tantissimi, infatti, coloro che prenotano tramite queste aziende direttamente hotel, case vacanze o comunque attività che si possono fare durante il viaggio.
Se hai prenotato fai attenzione alle tue vacanze
Come sempre, bisogna fare la massima attenzione, soprattutto in momenti dedicati dell’anno, ad esempio a Natale oppure durante le vacanze estive. Questo perché, chiaramente, gli utenti sono mediamente più indaffarati e più distratti e quindi possono essere vittime di quelle che vengono definite le “truffe stagionali”. Queste sono molto in voga perché sfruttano ovviamente l’attenzione dell’utente per determinate tematiche per fare facilmente leva proprio sulla disattenzione.

Adesso si sta diffondendo una truffa che sfrutta una tecnica informatica molto semplice: si tratta praticamente della classica email di phishing. Il problema è che, in alcuni casi, anche grazie all’intelligenza artificiale e a tutte le tecniche moderne del caso, riesce a essere così convincente da ingannare facilmente l’utente. Possiamo parlare, infatti, di email che sono strutturate in maniera perfetta, sia per quanto riguarda il contenuto che il posizionamento di tutti gli elementi simili, la grafica e persino gli indirizzi mittenti. In alcuni casi, arrivano persino all’interno delle stesse app, che vengono “bucate” con sistemi assurdi per poter inoltrare direttamente un messaggio all’utente.
È chiaro che tutte le piattaforme hanno livelli elevatissimi di sicurezza, che ovviamente sono costantemente al lavoro per massimizzare l’attività di controllo. Ma è anche vero che, quando non si parla di strumenti offline, bisogna fare sempre e comunque attenzione. Non si può dare per scontata una sicurezza al 100%.
Quindi, bisogna analizzare e visualizzare gli elementi e poi successivamente farsi sempre delle domande se c’è qualcosa di strano. Ad esempio, se una casa è stata già pagata oppure se un hotel è stato già confermato con la carta di credito, perché arriva un messaggio dove dicono “non riescono a prelevare i soldi”, mentre questi vengono di norma prelevati immediatamente oppure all’arrivo presso la struttura. Bisogna quindi essere sempre sospettosi, perché solo in questo modo si possono evitare eventi spiacevoli.