
La chiamata ti arriva dai numeri italiani ma è una truffa camuffata (mistergadget.tech)
Continua a crescere l’attenzione verso le truffe telefoniche e online, ma questa volta la questione si complica a causa di un dato specifico: la provenienza di queste frodi da numeri italiani.
Molti potrebbero chiedersi quale sia la differenza o la problematica di una telefonata che arriva da un numero italiano, ed è in realtà molto semplice da chiarire e identificare. Di base, infatti, quando riceviamo telefonate da sconosciuti o da numeri considerati a rischio, siamo più consapevoli delle possibili conseguenze e ci muoviamo in un ambito che in qualche modo conosciamo. La situazione si complica drasticamente quando i malintenzionati non solo riescono tranquillamente a eludere i sistemi di sicurezza, ma rischiano anche di mettere in ginocchio la tranquillità e l’integrità economica di tutti.
Purtroppo, oggi l’intelligenza artificiale viene utilizzata anche per manipolare i numeri di telefono. Sistemi e tecnologie avanzate consentono l’applicazione di tecniche impensabili fino a poco tempo fa. Il fatto che queste tecniche siano ancora in fase di sviluppo, e non completamente consolidate, rappresenta in realtà un problema ancora maggiore, poiché i truffatori riescono tranquillamente a farla franca, senza incontrare particolari ostacoli, e ottengono risultati che sono estremamente pericolosi per l’utente finale.
Come manipolano i numeri di telefono e finisci in trappola
In sostanza, non solo dobbiamo prestare la massima attenzione, ma è anche fondamentale comprendere le tecniche e le metodiche utilizzate dagli aggressori, come stanno evolvendo e, soprattutto, quali sono i loro obiettivi. È bene chiarire che dobbiamo definire non soltanto tutti gli elementi a cui prestare attenzione, ma anche capire il circuito di questi sistemi. In questo modo, anche laddove domani venisse applicata una nuova tipologia di truffa, essa potrebbe essere identificabile dagli utenti grazie a una maggiore consapevolezza.

In generale, è utile in questo senso avere una lista delle truffe più comuni al momento, il che facilita l’identificazione di quelle almeno che conosciamo e su cui possiamo agire in maniera efficace. In particolare, è importante evidenziare come oggi vengano utilizzati numeri di telefono italiani. Abbiamo assistito in passato a un vero e proprio boom di chiamate spam fastidiose e costanti provenienti da numeri stranieri, che sono poi progressivamente sparite, vuoi un po’ per i sistemi di protezione integrati direttamente sui dispositivi, vuoi un po’ per la situazione generale di maggiore allerta.
Poi, però, è arrivata la novità: le telefonate si sono fatte sempre più insistenti, ma questa volta non arrivano più da numeri stranieri, bensì da numeri di telefono italiani. Questi possono essere classici numeri di cellulare o numeri fissi che, in questo caso, riescono a eludere i sistemi di blocco. Lo fanno grazie al fatto che in precedenza appartenevano a società, agenzie o enti e sono stati praticamente dismessi e poi acquistati, una pratica che anni fa non era possibile ma che oggi è stata legalizzata. Di fatto, questi numeri risultano ancora “ancorati” a quelle attività, quindi sono perfettamente “puliti”: il sistema non li percepisce come pericolosi, non vengono bloccati e le truffe riescono agevolmente a raggiungere l’utente.