
Dici basta agli abbonamenti con questo trucco sulla TV (mistergadget.tech)
Sappiamo tutti che negli ultimi anni il sistema televisivo italiano ha vissuto una grande rivoluzione, incentrata sulla trasformazione del digitale terrestre.
L’introduzione di questo nuovo pacchetto di canali ha generato inizialmente un certo scompiglio. Molti, infatti, temevano le conseguenze dirette di un avanzamento tecnologico che avrebbe comportato modifiche necessarie e, di conseguenza, dei costi aggiuntivi. In realtà, l’implementazione è stata molto più agevole e ben gestita, offrendo la possibilità di ottenere un decoder gratuito o un supporto economico per l’acquisto di un nuovo dispositivo. Senza contare che, ad oggi, la maggior parte degli apparecchi televisivi nelle case degli italiani sono già predisposti per questa evoluzione e per futuri sviluppi.
Tuttavia, molti utenti non sanno ancora come sfruttare appieno il potenziale del digitale terrestre, impiegandolo in maniera limitata e non godendo di tutti i benefici che ha introdotto. Parliamo non solo di un riassetto dei canali – con l’offerta che ha raggiunto quota mille canali diversi e la possibilità di vedere praticamente qualsiasi contenuto in forma illimitata e gratuita – ma anche delle interessanti novità dal punto di vista della fruibilità. Ciò che è stato sviluppato partendo da queste caratteristiche ha portato a una serie di benefici progressivi, migliorando significativamente anche la qualità audio e video.
Digitale Terrestre, con questa opzione ottieni tutto e subito
Sicuramente, il periodo estivo è molto particolare e delicato per la televisione italiana. Da sempre, rappresenta il momento in cui anche la TV va “in vacanza”: i programmi diminuiscono, gli spettacoli che seguiamo abitualmente durante l’anno scemano, e si crea una sorta di “buco” nel palinsesto da dover coprire. Molti, in passato, ripiegavano magari rivedendo vecchi film e telefilm già conosciuti. In realtà, adesso, grazie proprio all’introduzione del digitale terrestre, questo problema non esiste più. Con mille canali differenti, è chiaro che non si tratta più di tappare un semplice buco, ma c’è la possibilità per tutti di scegliere ciò che vogliono, quando vogliono, e quindi di poter fruire dei contenuti senza alcun tipo di limitazione o problema.

Ovviamente, dobbiamo fare i conti con la diversità dell’offerta: ci sono canali dedicati al crime, altri ai bambini, e ogni cosa che desideriamo vedere va adeguatamente ricercata. Tuttavia, ciò di cui siamo oggi consapevoli è che esiste un’ampia scelta, e per goderne appieno, è necessario solo prestare attenzione ai nuovi canali che vengono introdotti, riassettando i MUX preesistenti (che sono pacchetti contenenti vari canali). Ma soprattutto, è fondamentale compiere un’operazione che riguarda essenzialmente l’aggiornamento dei canali. Basta semplicemente andare sul menu “Impostazioni” del televisore e avviare la sintonizzazione automatica. Questa è la modalità che consigliamo, poiché è la più veloce: il sistema fa tutto in automatico e l’utente si ritrova sulla TV tantissimi canali nuovi e, ovviamente, interessanti.
In alternativa, per chi preferisce un controllo maggiore o non vuole stravolgere la propria configurazione attuale, c’è la possibilità di utilizzare la risintonizzazione manuale. Questa opzione consente di introdurre un canale alla volta, in base alle proprie esigenze, andando a settare le novità del momento in modo più mirato.
Il MUX PERSIDERA3 trasmette sul Canale 47 (Frequenza 682 Mhz) o, in alcune aree, sul Canale 45 (Frequenza 666 Mhz). I suoi parametri tecnici sono QAM64, Intervallo di Guardia 1/4 e FEC 5/6, garantendo una banda disponibile di 24,88 Mbps.
Ecco l’elenco dei canali attualmente presenti e le relative Numerazioni Logiche di Canale (LCN):
Real Time (LCN 31)
Food Network (LCN 33)
RTL 102.5 (LCN 36)
Warner TV (LCN 37, 537)
GIALLO (LCN 38)
DMAX (LCN 52)
CS24.LIVE (CANALE 63) (LCN 63)
CENTRO SERENA (LCN 144)
RTL 102.5 CALIENTE (LCN 233, 533)
RADIO LIBERTA’ (LCN 252)
GAMBERO ROSSO (LCN 257)
RADIOFRECCIA (LCN 258, 532)
BIKE (LCN 259)
URANIA (LCN 260)
RADIO ZETA (LCN 266, 531)
AutoMoto (LCN 510)
RTL 102.5 (LCN 736)
RADIO ZETA (LCN 737)
RADIOFRECCIA (LCN 738)
RTL 102.5 TRAFFIC (LCN 739)
RTL 102.5 BEST (LCN 740)
RTL 102.5 NAPULE’ (LCN 741)
RTL 102.5 DISCO (LCN 742)
RTL 102.5 CALIENTE (LCN 743)
RTL 102.5 BRO&SIS (LCN 744)
TV Moda (LCN 828)
Class CNBC (LCN 830)