
Funzione segreta: solo i tecnici sanno come fare (mistergadget.tech)
Usiamo lo smartphone ogni giorno, a volte ne possediamo anche più di uno per gestire vita privata e lavoro.
Eppure, molti ignorano una serie di trucchetti e codici nascosti che possono rendere l’esperienza d’uso decisamente più interessante e pratica. Questi “segreti” offrono funzionalità aggiuntive che permettono di accedere a strumenti secondari senza dover navigare tra i menu, ma semplicemente digitando una sequenza numerica sul tastierino.
Si tratta dei cosiddetti “text replacement” o codici MMI, sequenze di caratteri che permettono di accedere a informazioni dirette come il credito telefonico, dettagli specifici del dispositivo (ad esempio l’IMEI) e altre condizioni utili. Sebbene per molti questa possa sembrare una novità, è bene sapere che negli anni ’90, nel pieno boom dei telefoni cellulari, questi codici erano largamente diffusi e di gran moda.
Codici segreti sul telefono: come attivarli
Venivano utilizzati per accedere a informazioni secondarie del dispositivo o per interagire direttamente con il proprio gestore telefonico. All’epoca, infatti, non c’erano le applicazioni dedicate o i siti internet odierni, e questi codici rappresentavano una via pratica per ottenere rapidamente le informazioni desiderate.

Questi codici sono ancora validi oggi e, con il passare del tempo, hanno conosciuto una rapida espansione, con l’aggiunta di nuovi elementi che possono portare a informazioni estremamente utili. Non solo permettono di conoscere rapidamente il credito residuo (il più comune e facile da gestire), ma possono essere indispensabili anche in situazioni più tecniche. Ad esempio, quando il telefono presenta dei deficit o deve essere portato in assistenza, conoscere i codici interni del dispositivo stesso può fare la differenza nella diagnosi del problema.
I più utilizzati e versatili tra questi codici sono sicuramente i seguenti:
*#06#: Questo codice ti mostra il numero IMEI (International Mobile Equipment Identity), un identificatore unico per il tuo telefono. È cruciale averlo a portata di mano per identificare il tuo dispositivo in caso di smarrimento o furto.
*#*#4636#*#*: Su molti dispositivi Android, l’inserimento di questo codice aprirà un menu di test dettagliato. Qui troverai informazioni sul telefono stesso, sullo stato della batteria, sulle statistiche d’uso delle app e sui dettagli della tua connessione Wi-Fi.
*#07#: Digitando questo codice, potrai visualizzare il valore SAR (Specific Absorption Rate) del tuo telefono. Questo valore indica la velocità con cui il tuo corpo assorbe l’energia a radiofrequenza emessa dal dispositivo.
*#*#225#*#*: Se utilizzi un dispositivo Android, questo codice ti mostrerà le informazioni sull’archiviazione del calendario, fornendoti dettagli sui dati salvati.
*#*#426#*#*: Su alcuni smartphone Android, questo codice ti permetterà di accedere alla diagnostica di Google Play Services o di Firebase Cloud Messaging (FCM), utili per verificare il corretto funzionamento di questi servizi.
*#*#759#*#*: Per alcuni dispositivi Android, questo codice aprirà l’interfaccia utente di debug RLZ, una sezione per sviluppatori che fornisce dati e opzioni avanzate.