
Truffa sulla mail: se ricevi questo messaggio devi fare attenzione (mistergadget.tech)
Ricevere email indesiderate è un fastidio comune, ma quando queste diventano veicolo di truffe online, la situazione si fa ben più seria.
Sempre più spesso, i messaggi di spam contengono link che invitano l’utente a “disiscriversi” dalla mailing list. A prima vista sembrerebbe un modo semplice per liberarsi da comunicazioni moleste, ma in realtà può nascondere un’insidia pericolosa.
Il meccanismo è ingannevole e sfrutta una pratica legittima, ovvero il clic sul link “annulla iscrizione”. In molti casi, questo collegamento non porta affatto alla rimozione dell’utente dalla lista di distribuzione, bensì a un sito web sospetto dove viene richiesto di inserire nuovamente l’indirizzo email. È a questo punto che la trappola scatta: i malintenzionati usano questa procedura per verificare che l’indirizzo sia attivo e appartenga a una persona reale, così da poterlo utilizzare in modo ancora più aggressivo.
Truffa sulla mail: se ricevi questo messaggio devi fare attenzione
Le conseguenze possono essere gravi. Non solo si rischia di ricevere ancora più spam, ma si viene esposti a minacce come il phishing, l’installazione di malware e persino il furto di dati sensibili. In alcuni casi, infatti, il sito al quale si viene reindirizzati non si limita a raccogliere l’email, ma tenta di ottenere password, informazioni personali e dati di pagamento. Inoltre, può anche avviare automaticamente il download di software malevolo sul dispositivo.

Secondo una ricerca di DNSFilter, una mail su 644 con un link di disiscrizione porta l’utente verso pagine potenzialmente pericolose. Questo dato evidenzia quanto questa nuova truffa stia prendendo piede e quanto sia importante mantenere alta l’attenzione.
Per difendersi, il modo più sicuro per gestire le email indesiderate è evitare di cliccare su link sospetti e affidarsi ai sistemi di filtraggio offerti dal proprio provider di posta elettronica o da software antivirus. Ad esempio, Gmail include un pulsante di “annullamento iscrizione” interno che funziona in modo sicuro, senza dover aprire pagine esterne. Un’altra misura utile è quella di segnalare i messaggi come spam: in questo modo, il sistema imparerà a riconoscerli e a filtrarli in futuro, proteggendo anche altri utenti.
È sempre consigliabile creare un indirizzo email secondario da usare esclusivamente per registrazioni, promozioni o acquisti online, così da preservare la propria casella principale da messaggi indesiderati. E, soprattutto, è fondamentale non fidarsi ciecamente dei link presenti nelle email, nemmeno se a inviarli è un contatto conosciuto. In un’epoca in cui anche le truffe diventano sempre più sofisticate, la prudenza è l’unico vero alleato per la sicurezza digitale.