
Legge 104, molti non sanno di averne diritto (mistergadget.tech)
La Legge 104, una normativa fondamentale a tutela delle persone con disabilità, offre un’ampia gamma di agevolazioni fiscali che vanno ben oltre il solo ambito sanitario, estendendosi anche a quello tecnologico.
Purtroppo, molti di questi benefici restano poco conosciuti o sottoutilizzati, privando i diretti interessati di un supporto concreto nella vita quotidiana.
Le agevolazioni non si limitano all’acquisto di dispositivi di uso comune come smartphone, tablet o computer. L’aspetto cruciale è che non esiste un elenco prestabilito di prodotti ammissibili. Qualsiasi strumento tecnico o informatico che possa contribuire a migliorare l’autonomia o favorire l’inclusione sociale della persona con disabilità può rientrare nei benefici. L’unico requisito è poter dimostrare un chiaro legame funzionale tra la disabilità certificata e l’utilità del dispositivo.
Legge 104, così puoi avere smartphone e pc gratis
I benefici economici si concretizzano principalmente in due modalità distinte, che offrono un notevole risparmio:
IVA agevolata al 4%: Invece dell’aliquota ordinaria del 22%, viene applicata direttamente al momento dell’acquisto un’IVA ridotta al 4%. Questo si traduce in un risparmio immediato e significativo, specialmente per prodotti tecnologici di valore elevato.
Detrazione IRPEF del 19%: È possibile recuperare il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto del dispositivo. Questo avviene in sede di dichiarazione dei redditi, indicando la spesa nei modelli fiscali appositi, garantendo un ulteriore beneficio economico sul lungo periodo.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che queste agevolazioni sono applicabili a “sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità”. Questo include una vasta gamma di prodotti, dai fax e modem ai computer, telefoni a viva voce e altri strumenti basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche. Viene specificato che sia la detrazione IRPEF del 19% sia l’IVA agevolata al 4% sono valide per l’acquisto di tali sussidi, in riferimento all’articolo 3 della Legge n. 104/1992.
Per poter usufruire di questi vantaggi, è necessario presentare la documentazione richiesta al venditore al momento dell’acquisto. La persona avente diritto deve fornire una copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente, rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata.
È importante notare che i verbali delle Commissioni mediche integrate spesso riportano già i requisiti sanitari necessari per accedere alle agevolazioni fiscali. Qualora da tali certificati non emergesse un evidente collegamento funzionale tra la disabilità permanente e il sussidio tecnico o informatico che si intende acquistare, sarà necessario integrare la documentazione con una copia della certificazione rilasciata dal medico curante. Questa certificazione dovrà attestare il legame richiesto per l’accesso al beneficio fiscale.
Per approfondimenti su quali prodotti rientrano nelle agevolazioni, come ottenerle e per tutti i dettagli sulle procedure e la documentazione specifica, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.