
Attiva subito la modalità "segreta" su Whatsapp (mistergadget.tech)
Negli ultimi anni, e in particolare negli ultimi mesi, WhatsApp ha subito una trasformazione profonda, evidente dalla frequenza e dalla portata degli aggiornamenti rilasciati.
Ora, un’ulteriore e significativa novità sta per ridefinire l’utilizzo di questa popolare piattaforma di messaggistica. WhatsApp continua a evolversi, introducendo innovazioni che, se da un lato possono risultare stimolanti e portare miglioramenti sostanziali, dall’altro possono generare incertezza tra gli utenti, abituati a routine consolidate e meno inclini ai cambiamenti improvvisi.
L’ultima innovazione annunciata da Meta per WhatsApp riguarda l’account e conferisce all’utente un controllo senza precedenti sulla propria privacy. Si tratta della possibilità di “scomparire” digitalmente pur continuando a utilizzare l’applicazione. Questa funzionalità è stata sviluppata a partire da aprile, sottoposta a rigorosi test e, infine, rilasciata prima per i dispositivi Android e poi per iOS. Comprendere i pro e i contro di questa novità è essenziale.
Cambia tutto per Whatsapp
Finora, per registrarsi a WhatsApp, era indispensabile fornire il proprio numero di telefono, seguito da un codice di verifica via SMS per completare l’iscrizione. Di conseguenza, la presenza di un contatto nella rubrica telefonica consentiva di visualizzarlo automaticamente all’interno di WhatsApp.

Ora, l’azienda ha deciso di cambiare radicalmente questo paradigma: i numeri di telefono saranno gradualmente sostituiti dai nomi utente, in una mossa che avvicina WhatsApp al funzionamento dei social network. Questa scelta rientra nella strategia di Meta di uniformare l’esperienza utente tra le sue diverse piattaforme.
Questo significa che per iscriversi a WhatsApp non sarà più necessario un numero di telefono, ma basterà scegliere un nome utente. Se da un lato ciò riduce la dipendenza dal numero di telefono, dall’altro aumenta significativamente la privacy, eliminando quella “scorciatoia” che rendeva immediato l’accesso a tutti i contatti salvati.
Sarà necessario scegliere un nome utente con un minimo di tre e un massimo di trenta caratteri, senza l’uso di simboli speciali, nomi di dominio o numerazioni particolari. È chiaro, quindi, che Meta ha fornito indicazioni molto precise per la creazione del proprio account, un cambiamento che si preannuncia di grande impatto.
“WhatsApp è stata concepita con l’obiettivo di offrire uno strumento sicuro, affidabile e semplice da usare per inviare messaggi. La messaggistica è per sua natura privata e lo scopo dei nostri Termini di servizio è quello di tutelare la sicurezza degli utenti e della piattaforma stessa. Tutti gli utenti di WhatsApp sono tenuti a leggere le linee guida seguenti per essere certi di usare WhatsApp in modo responsabile” si legge tra le specifiche del sito che evidenzia anche quelli che sono i passaggi base per essere al sicuro.