
La nuova truffa online avviene con i video (mistergadget.tech)
L’intelligenza artificiale ci sta spalancando un mondo di possibilità, ma, come ogni innovazione, presenta anche un rovescio della medaglia: il rischio di truffe sempre più insidiose.
Non parliamo solo di messaggi, chiamate o email fraudolente, né solo di danni economici. Queste nuove frodi possono trascinare le vittime in un vortice davvero pericoloso, con conseguenze che vanno ben oltre la sfera finanziaria, intaccando l’integrità personale e familiare.
Uno dei problemi più subdoli e crescenti che sta generando gravi raggiri online è quello che chiamiamo Deepfake. Il Deepfake è una manipolazione audio e video creata con l’AI, progettata specificamente per ingannare e intrappolare le persone in situazioni estremamente gravi. Immagina di ricevere un messaggio vocale che riproduce in modo impeccabile la voce di un tuo caro in difficoltà, o un video alterato in cui vieni minacciato per azioni che non hai mai commesso. Diventa quindi vitale sapere come difendersi e, soprattutto, a cosa prestare massima attenzione quando si riceve un contenuto potenzialmente a rischio.
La nuova truffa online avviene con i video
Per riconoscere un Deepfake, la prima mossa è osservare attentamente il soggetto nel video. Fai caso agli occhi e alla bocca: cerca anomalie nei movimenti, sbavature o una sincronizzazione innaturale. Un altro indizio cruciale sono le ombre: se appaiono assenti o incoerenti con l’illuminazione dell’ambiente, è molto probabile che il video sia stato generato dall’intelligenza artificiale. Non sottovalutare i segnali visivi generali: spesso, i Deepfake (che siano video, immagini o audio manipolati digitalmente tramite tecniche di intelligenza artificiale, in particolare il deep learning) mostrano pixel sfocati, artefatti digitali o movimenti del corpo strani e poco naturali.

Fondamentale, come sempre, è verificare la fonte del contenuto: da dove proviene questo video? E cosa ti viene chiesto in cambio? I tentativi di estorsione, in particolare, devono essere segnalati immediatamente alla Polizia Postale. Stiamo parlando di veri e propri reati, quindi non devi mai dare seguito a richieste strane o minacce da parte di questi individui. È cruciale navigare nel mondo delle truffe con consapevolezza e conoscere le tecniche più aggiornate, perché, purtroppo, questi strumenti illeciti saranno sempre in circolazione. L’utente ha il potere di capire come agire per evitare il peggio, ma solo se ben informato. La prevenzione e la prontezza nel denunciare sono le nostre armi più efficaci.
Anche se oggi sono in corso molte operazioni di controllo, dobbiamo ammettere che ci troviamo di fronte a un quadro complesso e in continua evoluzione. Come accade sempre in questi contesti, ci sono dei limiti. Al momento, non esiste una tutela completa per tutti i contenuti generati con l’IA, ma la storia ci insegna. Dopotutto, le truffe telefoniche esistono da sempre, eppure, ancora oggi, non siamo riusciti ad arginarle del tutto. Per questo motivo, la nostra unica vera possibilità di difesa è conoscere questi sistemi per saperli eludere.