
Se ne hai una libera dietro alla TV sei praticamente ricco (mistergadget.tech)
Praticamente ogni dispositivo elettronico che abbiamo oggi ha delle porte USB, eppure spesso ci dimentichiamo spesso la loro vera importanza.
Spesso, finiamo per dimenticare quanto dispositivi di facile utilizzo possano essere veramente fondamentali. Esistono infatti trucchi per trasformare completamente la tua TV, rendendola super tecnologica, e spendendo davvero poco. Molti pensano che siano necessari un sacco di soldi per ottenere risultati significativi, ma non è così; a volte, la soluzione è molto più semplice di quanto immagini.
Avere delle porte USB libere dietro la TV può essere un vantaggio incredibile, capace di rivoluzionare tutto. Ma non tutte le porte USB sono uguali, e conoscerne le differenze è la chiave per sfruttarle al massimo.
Perché le porte USB sono una ricchezza per tutti
Per non fare confusione, la prima cosa da imparare è distinguere le porte USB 3.0 dalle USB 2.0. È un trucco facile e utile per tutti. Un modo semplicissimo per capirlo è il colore del connettore. Non è un dettaglio ma ha una motivazione ben precisa:
- Bianco: Indica una versione più vecchia e lenta, che magari non supporta i dispositivi più moderni.
- Nero: Più attuale del bianco, lo trovi su molti apparecchi multimediali.
- Blu: Uno dei più comuni e performanti.
- Azzurro: Super potente, classificato come generazione 3.1.
- Rosso: È uno degli standard più recenti e, quindi, molto performante.
- Giallo: Questa è una presa “Always On”, cioè una porta con alimentazione continua. È geniale perché ti permette di caricare i dispositivi anche a TV spenta. Immagina di lasciare lo smartphone in carica lì, continuerà a ricaricarsi anche se spegni la TV. Questo tipo di porta non include lo standard 4.0, che è stato introdotto più di recente.

Un’altra distinzione fondamentale tra le versioni 3.0 e 2.0 delle porte USB risiede nella quantità di pin: le più recenti e potenti ne contano ben nove, a differenza delle quattro presenti nelle versioni precedenti. Questo non solo incide sulla velocità con cui i dati viaggiano, ma anche sulla potenza elettrica che possono erogare.
In più, tutti dovrebbero fare attenzione all’etichetta “SS” (che sta per “SuperSpeed”): è un chiaro indicatore di prestazioni superiori. Le porte USB nascondono importanti differenze. Possono essere estremamente utili, non solo per collegare dispositivi esterni, ma anche per trasformare la tua TV, magari un po’ datata, in un centro multimediale all’avanguardia. Basta una spesa minima perché grazie a questo si possono inserire tutta una serie di opzioni e dispositivi da collegare direttamente.