
Se paghi con carta sei vittima della nuova truffa (mistergadget.tech)
Una nuova e insidiosa truffa sta mettendo in allarme i consumatori italiani: è la cosiddetta “truffa della carta bianca”. È fondamentale comprenderne il meccanismo per potersi difendere efficacemente.
I raggiri sono ormai una costante, e i malintenzionati sono sempre pronti a sfruttare nuove opportunità o abitudini consolidate. Persino un semplice acquisto in negozio può trasformarsi in una trappola, come dimostra questo sistema che fa leva su un gesto comune a tutti noi: il pagamento con carta di credito, debito o tramite app.
Pochi istanti dopo aver completato la transazione, la vittima si ritrova con un addebito improvviso di circa 300 euro sul proprio conto, un importo del tutto sconosciuto e non autorizzato. Questa è una delle ultime varianti di frode, che agisce clonando la carta utilizzata per il pagamento direttamente nel punto vendita. Ciò avviene tramite un dispositivo chiamato skimmer, che duplica i dati della carta su una “carta bianca” – da cui il nome della truffa – permettendo così ai criminali di usare la carta della vittima per acquisti fraudolenti.
La truffa della carta bianca sta colpendo gli utenti
Questo tipo di raggiro può verificarsi in qualsiasi negozio fisico, non solo nei supermercati. Questi piccoli skimmer vengono abilmente posizionati sui terminali POS. Basta un attimo di distrazione, magari quando un commesso si allontana dalla cassa, per manomettere il dispositivo senza che nessuno se ne accorga, dando il via alla truffa della “white card”.

Oggi l’attenzione è spesso, e giustamente, concentrata sulle truffe online, data la loro facilità di diffusione. Tuttavia, è altrettanto cruciale preoccuparsi di queste frodi “offline”. La nostra unica arma è la prevenzione, e per attuarla è fondamentale essere consapevoli delle tecniche usate dai truffatori. Per questo motivo, queste informazioni vengono condivise: per permettere agli utenti di capire i rischi e adottare le precauzioni necessarie.
Per difendersi dalla truffa della carta bianca e da altre forme di clonazione, è essenziale adottare alcune semplici ma efficaci abitudini:
- Ispeziona il terminale POS: Prima di inserire la carta, osserva attentamente il terminale POS. Cerca segni di manomissione, parti allentate, variazioni di colore o componenti aggiuntivi che potrebbero nascondere uno skimmer. I lettori manomessi spesso appaiono più spessi o con dettagli che non sembrano originali.
- Copri sempre il PIN: Quando digiti il codice PIN, copri sempre la tastiera con l’altra mano. Questo impedisce a eventuali telecamere nascoste o a occhi indiscreti di registrare la sequenza numerica.