
Soundcore Boom 3i resiste a urti e acqua (mistergadget.tech)
Voglia di aria aperta, escursioni in spiaggia o pomeriggi in piscina? Serve un altoparlante che non si fermi davanti a nulla, un vero guerriero impermeabile e antiurto. Il Soundcore Boom 3i è pensato proprio per chi vive all’esterno come se fosse un campo di battaglia: resiste a immersioni, cadute, spruzzi di sabbia e persino a potentiali schizzi di birra fresca.
+ Potenza di 50 W e bassi fino a 56 Hz
+ Autonomia di 16 ore e ricarica USB-C
+ Funzioni speciali
+ Light show
– Ricarica non rapidissima
Indice
Design e Materiali
Il Boom 3i afferma fin da subito che non è un giocattolo: la scocca è realizzata con un robusto rivestimento in gomma industriale che sembra poter sopportare qualsiasi tipo di abuso quotidiano. La certificazione IP68 garantisce una protezione totale contro polvere e immersioni in acqua fino a 1 metro per 30 minuti.
Ma non basta: Anker ha testato la resistenza alla nebbia salina secondo lo standard ISO 9227, simulando oltre 240 ore di esposizione a spruzzi di acqua di mare senza corrosione.
Una delle caratteristiche più distintive sono i LED laterali che, oltre a offrire un’immediata percezione di solidità, regalano una light show coordinata al ritmo della musica: niente di eccessivo o troppo da discoteca, ma abbastanza per farti notare quando il sole cala. Le forme arrotondate e i paraurti integrati ai bordi proteggono dagli urti: il Boom 3i resiste a cadute da 1 metro senza riportare danni strutturali.

Sul retro trova posto un attacco per un gancio o un moschettone, ideale per fissare la cassa allo zaino o a una bicicletta. Il peso di circa 1,12 kg è un compromesso accettabile considerando la batteria e il sistema audio da 50 W che si celano al suo interno.
Il risultato è un altoparlante che sembra costruito con la cattiva intenzione di non farsi distruggere: galleggia, non affonda e ostenta sicurezza anche quando ti ostini a farlo rotolare sulla sabbia umida.
Qualità audio: il trionfo dei bassi
Passando all’audio, il Boom 3i è una bestia di potenza: eroga fino a 50 W complessivi con un woofer da 93 mm e un tweeter da 16 mm. La tecnologia BassUp 2.0 si occupa di potenziare i bassi, spingendoli fino a 56 Hz senza compromettere la chiarezza delle frequenze medie e alte.
Il risultato è un’esperienza decisamente immersiva: in spiaggia o intorno a un falò notturno si percepisce un groove sordo che non ti aspetti da un oggetto di queste dimensioni.

Il volume massimo raggiunge circa 96 dB, un livello che può riempire un’area aperta di medie dimensioni senza apparente sforzo. I controlli fisici sono ridotti all’essenziale: pulsanti per Play/Pausa, volume, BassUp e Bluetooth. Chi cerca setup complicati troverà sollievo nell’uso immediato: premi il tasto Bluetooth, connetti lo smartphone e sei già a posto. Se ti avanzano mani libere, ricorda che puoi pure gestire la riproduzione direttamente dal dispositivo connesso, come faresti con qualsiasi altro speaker Bluetooth.
Non aspettarti il suono di un impianto hi-fi da 500 euro: però, per un altoparlante rugged, il bilanciamento fra bassi potenti e alti sufficientemente definiti è sorprendente. La presenza di un DSP dedicato aiuta a mantenere la pressione sonora senza distorsioni fastidiose, anche quando pompi la playlist EDM al massimo. I medio-bassi sono robusti e invitano a fare un passo indietro quando senti il primo kick drum: è un’esperienza che soddisfa soprattutto chi adora generi basati su bassline importanti, come hip-hop, rock alternativo e dance.
Funzioni speciali, c’è anche la sirena
Non è uno speaker “solo musica”: il Boom 3i integra alcune chicche che lo rendono quasi un accessorio di sopravvivenza. Basta tenere premuto il tasto BassUp per circa 5 secondi e si attiva l’allarme sonoro di emergenza, con un tono acuto e penetrante che può superare i 100 dB; utile se ti perdi in mezzo alla folta vegetazione o se vuoi attirare l’attenzione in situazioni critiche. Puoi regolare volume e durata dell’allarme direttamente dall’app Soundcore: comodo se la batteria sta per esaurirsi e non vuoi sprecare energia con un suono insistente.
Nel menu dell’app c’è poi la funzione Voice Amplifier, che trasforma il Boom 3i in un piccolo megafono: basta avvicinare il microfono del tuo smartphone allo speaker per sentire la tua voce amplificata. Perfetto per organizzare giochi in spiaggia o dare indicazioni a un gruppo numeroso senza dover urlare a vuoto.

Altra feature ingegnosa è Buzz Clean: un breve meccanismo di vibrazione che scuote la grana più sottile di sabbia rimasta incastrata nei tessuti del driver. Ti capita di tornare dal mare con qualche granello ostinato? Attivi Buzz Clean e il gioco è fatto.
Se sei maniaco della pulizia, puoi personalizzare l’intensità e la durata della vibrazione dall’app, così da non finire con la bocca del diffusore coperta di polvere ogni volta che vai in campeggio.
Infine, c’è la modalità Floating Playback: il Boom 3i resta stabile e in posizione verticale anche se si trova su onde leggere, mantenendo l’emissione sonora diretta verso l’ascoltatore. Non affonda, non si capovolge, e non smorza il suono: in pratica, puoi metterlo a galla in piscina o al largo di una barriera a riva e goderti la colonna sonora dell’estate.
Batteria: pronto per le sfide di resistenza
Se sei abituato a morire di panico quando i tuoi dispositivi si spengono appena decidi di mettere il piede fuori dal Wi-Fi, il Boom 3i è una boccata d’aria fresca. Anker garantisce fino a 16 ore di riproduzione continua a volume medio.
Nella pratica, con un uso moderato (volume intorno al 60-70%) puoi infilare una giornata intera in spiaggia senza ricaricare: dai primi raggi di sole alle prime luci della sera c’è copertura più che sufficiente.
La ricarica avviene via USB-C (cavo incluso) e richiede idealmente intorno alle 3,5 ore per passare dallo 0 al 100 %. Non aspettarti Fast Charge: l’obiettivo di questo prodotto è sopravvivere alle intemperie, non scatenare gare di velocità. In compenso, la porta è protetta da uno sportellino in gomma che non si apre per distrazione, e mantiene la certificazione IP68 anche quando è chiuso: niente infiltrazioni, neppure sotto la doccia esterna del campeggio.
La durata reale dipende dall’intensità della light show: se lasci accesi i LED laterali in modalità Dance fino a notte fonda, l’autonomia potrebbe ridursi di qualche ora. Tuttavia, se non hai bisogno di effetti scenografici, puoi disattivarla con un tap sull’app, risparmiando batteria e garantendoti più tempo per il tuo dopocena sul terrazzo.
App: controlli avanzati di ogni tipo
L’app Soundcore è il cuore pulsante delle opzioni avanzate: scaricala gratuitamente su Android o iOS e avrai accesso a un pannello di controllo quasi completo. Puoi personalizzare l’equalizzazione tramite un equalizzatore grafico con preset già ottimizzati per vari generi musicali, oppure intervenire manualmente su bassi, medi e alti per rifinire il suono a tuo piacimento.
Se non ti interessano complessità, rimangono attivi i preset BassUp e Standard, che cambiano drasticamente il carattere dell’altoparlante in un istante.

Dall’app puoi gestire l’attivazione dell’allarme di emergenza, regolarne la potenza, programmare Buzz Clean e controllare la carica residua con buona precisione. Vuoi suonare rumore bianco per rilassarti o organizzare una sessione di meditazione in spiaggia? C’è la funzione White Noise, che riproduce suoni ambientali rilassanti (onde, pioggia, foresta) per farti respirare profondamente mentre aspetti il tramonto. Puoi anche salvare i tuoi equalizzazioni personalizzati: se passi da EDM a jazz, non serve ripensare da zero tutte le curve, basta scegliere il profilo giusto.
L’app supporta la modalità TWS: puoi collegare due Boom 3i per creare un’esperienza stereo sul campo. In situazioni di festa, basta accendere il secondo speaker, premere il tasto TWS su entrambi e attendere qualche secondo: si sincronizzano automaticamente e iniziano a suonare come un sistema stereo, raddoppiando la potenza e l’area coperta dal suono.
È la stessa procedura di molti speaker moderni, ma averla in un dispositivo rugged è un valore aggiunto non da poco se prevedi feste in piscina con amici e parenti.
Che faccio, lo compro?
Il prezzo di listino è di 129,99 euro, per questa cifra hai un altoparlante che sembra costruito da ingegneri guerrieri dell’apocalisse: resiste a tutto, offre 16 ore di autonomia (con un vero assaggio di bassi) e funzioni speciali che vanno oltre la semplice riproduzione musicale.
Attenzione al prezzo speciale per Amazon Prime Day, che è addirittura di 99,99 euro.
Se metti a confronto il Boom 3i con concorrenti del calibro di Ultimate Ears Boom 3 (prezzo simile), noterai che il modello UE punta più su design elegante e 15 ore di autonomia, ma non vanta la certificazione saltwater-resistant né la light show integrata né funzioni come l’allarme di emergenza. In compenso, la UE Boom è famosa per il suo audio bilanciato: se sei un audiofilo puro, potresti preferire il suono più neutro di UE, sacrificando la robustezza del Boom 3i.
Nel settore delle casse flottanti, una degna rivale può essere la JBL Xtreme 3 (199 €), che galleggia solo se usi la custodia galleggiante opzionale e ha 15 ore di autonomia, ma la cassa JBL è più ingombrante e pesante. E se consideri la EcoXGear EcoBoulder, scopri un audio decente, ma la batteria dura solo 12 ore e manca di alcune feature di personalizzazione sound tramite app.
In definitiva, se cerchi un compagno di viaggio, spiaggia o campeggio che non temi pioggia, sabbia, spruzzi o cadute e vuoi anche un prodotto che suoni forte come un mini-festival, il Boom 3i merita un serio sguardo. Se invece preferisci un look più minimal e un audio più calibrato per interni, puoi sondare alternative come UE Boom 3 o JBL Xtreme 3, ma perdi in termini di ruggedness e funzioni avventurose.
