
Finalmente WhatsApp sbarca ufficialmente su iPad: la nostra prova completa dell'app tanto attesa! (MisterGadget.tech)
Dopo oltre un decennio di attesa e workaroud, Meta rilascia un’esperienza WhatsApp nativa per iPad. Dalle chat al multitasking, ecco come funziona, come si installa e cosa cambia davvero per gli utenti del tablet Apple.
Era nell’aria da tempo, richiesta a gran voce dagli utenti e anticipata da indiscrezioni, ma ora è finalmente realtà: Meta ha rilasciato un’applicazione WhatsApp dedicata per iPad, disponibile per il download dall’App Store. Un traguardo significativo, considerando che arriva a più di 15 anni dal lancio del servizio di messaggistica (2009) e del primo iPad (2010), colmando un vuoto che per molti utenti del tablet Apple rappresentava una notevole limitazione.
Fino a ieri, per utilizzare WhatsApp su uno schermo più grande dell’iPhone, gli utenti iPad dovevano ricorrere alla versione web tramite browser o alle applicazioni desktop per Mac o PC, soluzioni spesso macchinose e non ottimizzate per l’esperienza tablet. Già nel 2022, il capo di WhatsApp, Will Cathcart, aveva ammesso che Meta “avrebbe amato” sviluppare un’esperienza WhatsApp nativa per iPadOS, riconoscendo che “le persone desideravano un’app per iPad da molto tempo”. L’attesa è dunque finita.
Indice
Un’esperienza ottimizzata per il grande schermo
La nuova app WhatsApp per iPad è stata progettata per sfruttare l’ampio display del tablet, offrendo un’interfaccia utente ottimizzata e il supporto a molte delle funzionalità già presenti sulla controparte per iPhone. Gli utenti possono partecipare a chiamate audio e video di gruppo con un massimo di 32 persone, utilizzare entrambe le fotocamere (anteriore e posteriore) del dispositivo e persino condividere il proprio schermo con altri partecipanti durante una chiamata.

Una delle novità più apprezzate è l’integrazione con le potenti funzionalità multitasking di iPadOS. WhatsApp per iPad supporta pienamente Stage Manager, Split View e Slide Over, permettendo all’app di funzionare fluidamente accanto ad altre applicazioni. Questo significa che potrete, ad esempio, visualizzare i messaggi in una porzione dello schermo mentre navigate sul web, guardate un video o lavorate su un documento, rendendo il multitasking molto più pratico ed efficiente rispetto al continuo passaggio tra app su dispositivi mobili più piccoli. L’app è anche compatibile con accessori specifici per iPad come la Apple Magic Keyboard e Apple Pencil, migliorando ulteriormente la produttività.
Importante: non un’app standalone, ma un “compagno” del tuo smartphone
È fondamentale sottolineare un aspetto chiave: WhatsApp per iPad non funziona come un’applicazione autonoma,con un proprio numero di telefono indipendente. Invece, opera come un dispositivo “compagno” collegato all’account WhatsApp principale del vostro smartphone, sincronizzando chat, contatti e media. Questo approccio è simile a quello utilizzato per le versioni Web e Desktop.
Come scaricare e configurare WhatsApp su iPad
Mettere in funzione WhatsApp sul vostro iPad è un processo semplice e guidato:
- Aprite l’App Store sul vostro iPad e cercate “WhatsApp Messenger”.
- Toccate il pulsante “Ottieni” per scaricare e installare l’applicazione.
- Una volta installata, avviate l’app WhatsApp e toccate “Accetta e continua” nella schermata di benvenuto.
- Verrà visualizzato un codice QR sullo schermo dell’iPad, necessario per collegare il vostro account.
- Sul vostro smartphone (iPhone o Android), aprite WhatsApp e navigate fino a:
- Su iPhone: Impostazioni > Dispositivi collegati > Collega un dispositivo.
- Su Android: Menu (i tre puntini in alto a destra) > Dispositivi collegati > Collega un dispositivo.
- Utilizzate la fotocamera del vostro smartphone per scansionare il codice QR mostrato sull’iPad.
- Seguite le eventuali istruzioni aggiuntive sullo schermo per completare il processo di collegamento.

Una volta che il collegamento è andato a buon fine, le vostre chat di WhatsApp inizieranno a sincronizzarsi su entrambi i dispositivi, permettendovi di inviare e ricevere messaggi direttamente dall’iPad.
Funzionalità supportate e layout dell’interfaccia
WhatsApp per iPad supporta tutte le principali funzionalità di messaggistica e chiamata a cui siete abituati. Questo include l’accesso e la gestione di Comunità e Canali, l’invio di messaggi di testo, vocali, foto, video, documenti e la possibilità di effettuare e ricevere chiamate audio e video, sia singole che di gruppo (fino a 32 partecipanti).
L’interfaccia utente della versione per iPad presenta un layout a più colonne, simile a quello dell’applicazione desktop:le chat recenti sono elencate sulla sinistra, mentre la conversazione attiva occupa la porzione destra dello schermo. L’app include sezioni dedicate per:
- Aggiornamenti: Dove trovare lo Stato dei contatti e i Canali seguiti.
- Chiamate: Per avviare chiamate audio/video, visualizzare il registro e unirsi a chiamate tramite link.
- Comunità: Per accedere alle comunità di cui si fa parte o crearne di nuove.
- Chat: La schermata principale per visualizzare e rispondere ai messaggi.
- Impostazioni: Per modificare il profilo, le preferenze di notifica, la privacy e altre opzioni dell’account.
Interessante anche la possibilità di accedere a Meta AI (se disponibile nella vostra regione) direttamente dalla barra di ricerca posizionata nella parte superiore della sezione Chat.
Per quanto riguarda il multitasking avanzato con Stage Manager, è bene ricordare che questa funzionalità è supportata solo su specifici modelli di iPad:
- iPad Pro con chip M4
- iPad Pro 12,9″ (3ª generazione e successive)
- iPad Pro 11″ (1ª generazione e successive)
- iPad Air (5ª generazione)
- iPad Air 11″ (con chip M2 e successivi)
- iPad Air 13″ (con chip M2 e successivi)
Le opzioni per Split View e Slide Over sono generalmente disponibili su una gamma più ampia di iPad e possono essere attivate dal menu con i tre puntini nella parte superiore della finestra dell’app, a patto che la funzione multitasking sia abilitata nelle Impostazioni di iPadOS.
L’arrivo di WhatsApp per iPad era stato anticipato da un enigmatico tweet con un’emoji a forma di occhi dall’account ufficiale di WhatsApp su X lunedì scorso, ma pochi si aspettavano un rilascio così imminente. Questo lancio alimenta anche le speranze per un’altra app molto attesa dagli utenti iPad: si vocifera infatti che Meta stia sviluppando anche un’app Instagram nativa per iPad, ottimizzata per il display più grande, anche se al momento l’azienda non ha lasciato indizi concreti come fatto per WhatsApp.
L’arrivo di WhatsApp per iPad è una notizia eccellente per milioni di utenti, che potranno finalmente godere di un’esperienza di messaggistica completa e integrata anche sul loro tablet, sfruttandone appieno le potenzialità per la produttività e l’intrattenimento.