
Se ti arriva questa mail dell'INPS devi preoccuparti (mistergadget.tech)
Con i tentativi di truffa in costante aumento, specialmente quelli che sfruttano email (phishing) e SMS (smishing), l’INPS ha deciso di agire.
Ha infatti lanciato una campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione per aiutare i cittadini a difendersi da questi fenomeni. La preoccupazione è alta, soprattutto perché i servizi dell’INPS sono usati da molte persone anziane che, purtroppo, potrebbero non avere molta familiarità con le nuove tecnologie e con le tecniche usate dai truffatori. Per questo, la campagna è stata ritenuta indispensabile.
L’obiettivo principale dell’INPS è fornire agli utenti gli strumenti per riconoscere i tentativi di frode e proteggersi. Lo farà attraverso diversi canali. Ti invierà email informative se hai registrato il tuo indirizzo e ti manderà notifiche e avvisi direttamente tramite l’app Inps Mobile. Nelle sedi INPS troverai dei manifesti con QR code che ti rimanderanno a una sezione del sito dedicata proprio alle truffe. Inoltre, verranno lanciate campagne sui social media per sensibilizzarti sull’uso sicuro dei dispositivi digitali.
Truffa INPS: Come difendersi per non cadere in trappola
Nei prossimi giorni, riceverai quindi messaggi ufficiali dall’INPS. Questi avranno lo scopo di insegnarti a distinguere le comunicazioni false, anche se purtroppo stanno diventando sempre più realistiche grazie all’Intelligenza Artificiale. L’INPS invita tutti a prestare la massima attenzione e a verificare sempre l’autenticità di email e SMS, consultando i canali ufficiali e segnalando qualsiasi comunicazione sospetta.

“In caso di dubbi, è fondamentale non cliccare su collegamenti sospetti, non scaricare allegati anomali e verificare sempre il mittente. Gli utenti possono consultare il vademecum sul sito INPS, contattare il Contact Center (803 164 da rete fissa, 06 164 164 da cellulare) o consultare i profili social ufficiali. Con questa iniziativa, l’INPS riafferma il proprio impegno nella tutela degli utenti e nella protezione dei dati personali, sottolineando l’importanza della legalità digitale per un’amministrazione pubblica affidabile e trasparente” fa sapere l’INPS che è direttamente coinvolta in quello che sta accadendo e sta provando a dare un messaggio forte per tutelare gli utenti.
Chiaramente, questo schema divulgativo messo in piedi dall’INPS mira a preservare gli utenti e, soprattutto, a prevenire eventuali danni che potrebbero essere perpetrati ai loro danni. È fondamentale considerare un fattore cruciale: se un utente dovesse cliccare su un link sospetto o inserire informazioni personali, potrebbe dare accesso diretto a contenuti molto delicati. Basti pensare a chi, avendo il proprio profilo SPID o i dati bancari legati ai pagamenti, si ritrova con il conto hackerato. Questo sottolinea l’importanza di una campagna di sensibilizzazione come quella dell’INPS.