
Whatsapp, attenzione a quello che scrivi (mistergadget.tech)
Stiamo assistendo all’ennesimo rinnovamento di WhatsApp, con una modifica piuttosto importante che interesserà tutti i dispositivi.
Ormai Meta sta puntando molto su WhatsApp, quindi è chiaro che siamo di fronte a una novità degna di nota. Per quanto riguarda l’ultima versione rilasciata, ci sono dei cambiamenti sicuramente interessanti. Parliamo, dopotutto, di un’applicazione che adoperiamo nella vita quotidiana, sia per parlare a livello informale con amici e famiglia che sul luogo di lavoro. È ovvio, quindi, che variazioni di questo tipo possono avere un impatto significativo.
WhatsApp ha lavorato per introdurre una funzionalità che, come sempre, è rilasciata prima nella versione beta per Android e poi, successivamente, in quella definitiva. Si tratta dei consigli personalizzati, qualcosa a cui non eravamo abituati e magari neanche pronti. In pratica, se un utente segue determinati canali, ad esempio sotto il profilo dello sport, il sistema suggerirà in automatico tutti quelli che possono essere i suoi interessi, basandosi sulle sue preferenze.
Nuova funzionalità per gli utenti: cosa sta cambiando
Questo elemento è determinante perché, anche se per molti potrebbe sembrare inutile, ci dice una cosa importante: WhatsApp si sta muovendo, e forse anche in maniera piuttosto veloce, verso il concetto di social network. Questo è ciò che avviene un po’ attraverso gli algoritmi dei social: se seguiamo determinati video, utenti o contenuti, ci vengono proposti elementi simili proprio per accontentare i nostri desideri in quella circostanza.

Il sistema di raccomandazione è stato progettato per migliorare la scoperta dei contenuti, per essere sempre più sottile e preciso, e quindi dare all’utente la possibilità di visionare qualcosa nella sua gamma di interessi. Comunque, bisogna tener presente che questa funzione è facoltativa: gli utenti possono semplicemente non seguire i consigli e procedere con la selezione manuale dei contenuti di proprio interesse.
WhatsApp introduce un vero e proprio interruttore dedicato nella schermata di modifica delle impostazioni delle applicazioni. Così, sostanzialmente, sarà possibile per gli utenti scegliere se desiderano questo tipo di approccio o meno, cioè se preferiscono essere liberi di selezionare i contenuti che preferiscono.
Per scaricare gli aggiornamenti di WhatsApp esistono due modalità principali, che offrono diverse comodità e richiedono attenzione. La prima è la modalità manuale: l’utente può scaricare la nuova versione non appena viene rilasciata, andando direttamente nelle impostazioni dell’app o visitando lo store da cui l’ha scaricata (Google Play Store per Android, App Store per iOS). È un processo semplice e diretto.
L’alternativa è quella di impostare gli aggiornamenti automatici. Questa opzione è sicuramente molto comoda perché permette di ricevere tutte le novità di volta in volta, senza doverci pensare. Basta impostarla una sola volta. Tuttavia, è importante ricordare che, molto spesso, gli aggiornamenti più consistenti, soprattutto nelle loro prime versioni (le cosiddette “beta” o le prime release stabili), possono presentare dei problemi o dei bug. Per gli utenti meno esperti di tecnologia, questo potrebbe causare qualche difficoltà nel caso si debbano effettuare modifiche o risolvere eventuali inconvenienti.