
Non immagini cosa può accadere (mistergadget.tech)
Quasi tutti abbiamo un vecchio telefono nascosto in qualche cassetto, magari dimenticato da anni. La verità è che tutti ignoriamo però quanto sia pericoloso.
Anche se può sembrare innocuo, tenere uno smartphone inutilizzato può rappresentare un rischio reale. Non si tratta solo di nostalgia o di collezionismo: un dispositivo elettronico, se abbandonato senza le giuste precauzioni, può creare problemi seri, sia per la sicurezza personale che per l’ambiente.
Spesso si pensa che un vecchio cellulare sia poco più che un ricordo, come una moneta da collezione o un vecchio biglietto del cinema. In realtà, è a tutti gli effetti un rifiuto elettronico e come tale deve essere trattato. Ignorarlo o conservarlo nel modo sbagliato può portare a conseguenze spiacevoli.
Rischi legati a vecchi smartphone nel cassetto
Il pericolo principale riguarda la batteria, soprattutto se il dispositivo è stato usato a lungo. Le batterie agli ioni di litio, se danneggiate o soggette a sbalzi di temperatura, possono gonfiarsi o addirittura incendiarsi. Un telefono chiuso in un cassetto, magari vicino a fonti di calore o compresso da altri oggetti, potrebbe quindi diventare un piccolo rischio domestico.

Inoltre, i materiali interni dello smartphone – se non smaltiti correttamente – possono rilasciare sostanze tossiche nell’ambiente. È per questo che è importante non trattare i vecchi telefoni come semplici oggetti da tenere da parte. Se hai un vecchio smartphone che non usi più, la cosa migliore da fare è riciclarlo in modo corretto. Le opzioni sono molte: puoi donarlo a qualcuno che ne ha bisogno, rivenderlo online, pubblicarlo su un sito di annunci o su un marketplace ad esempio su Facebook o simili, oppure portarlo direttamente in una discarica attrezzata dove siano presenti i punti di raccolta per i rifiuti elettronici. In alternativa, alcune aziende offrono anche un comodo servizio di ritiro a domicilio.
Prima però, è fondamentale cancellare tutti i dati personali dal dispositivo. Questo significa eseguire un ripristino alle impostazioni di fabbrica, per assicurarti che ogni traccia delle tue informazioni venga eliminata. Se invece decidi di conservarlo, evita di dimenticarlo in fondo a un cassetto. È importante tenerlo sotto controllo di tanto in tanto, verificando che non ci siano rigonfiamenti della batteria, perdite di liquidi o segni di deterioramento. Inoltre, assicurati che il telefono non sia esposto a temperature troppo elevate, che potrebbero aumentare i rischi.
Vale anche la pena ricordare che oggi molti siti web offrono la possibilità di vendere o scambiare vecchi smartphone, anche usati. Alcuni rivenditori li valutano e ti offrono uno sconto sull’acquisto di un nuovo dispositivo, altri li smontano per riutilizzare componenti ancora funzionanti. In entrambi i casi, può essere un buon modo per recuperare un po’ di valore economico senza correre rischi.
Inoltre è utile chiarire che solo pochi modelli hanno davvero un valore nel tempo. Si tratta, per esempio, di dispositivi mai aperti e ancora sigillati, come i primissimi iPhone venduti all’asta per cifre record. Anche alcuni telefoni usati possono valere qualcosa, ma sono casi molto particolari. Per la maggior parte degli altri modelli, la scelta più responsabile resta comunque quella del riciclo consapevole, per evitare inutili problemi e fare anche un gesto positivo per l’ambiente.