
Whatsapp, svolta storica: addio agli screen (mistergadget.tech)
WhatsApp sta attraversando una fase di grande trasformazione, grazie ai numerosi aggiornamenti già distribuiti e a quelli attualmente in fase di test.
Tra le novità più importanti troviamo l’integrazione dell’intelligenza artificiale di Meta AI e un rinnovato impegno verso la tutela della privacy degli utenti. Negli ultimi tempi sono state introdotte sia nuove impostazioni attivabili manualmente, sia modifiche applicate automaticamente, tutte pensate per offrire un maggiore controllo sui propri dati personali.
Meta ha recentemente concluso con successo la fase di test di una nuova impostazione che promette di essere particolarmente utile, soprattutto per chi tiene alla propria riservatezza. Si tratta di un ulteriore passo verso un’esperienza d’uso sempre più sicura e personalizzata. L’azienda consiglia di attivarla quanto prima, per rafforzare la protezione dei propri dati.
Whatsapp testa la nuova funzione
Tra le novità più interessanti introdotte da WhatsApp c’è la possibilità di nascondere lo stato “online”, una funzione molto attesa dagli utenti e ora finalmente disponibile. Proprio come accade da tempo con l’opzione per nascondere l’ultimo accesso, adesso puoi anche impedire agli altri di vedere quando sei connesso, mantenendo la tua presenza sull’app del tutto riservata. È un modo efficace per utilizzare WhatsApp con più libertà, senza sentirti obbligato a rispondere immediatamente o a giustificare la tua attività.

Attivare questa funzione è semplice:
- Per chi ha Android, aprire WhatsApp, toccare i tre puntini in alto a destra e accedere alle Impostazioni.
- Per chi ha un iPhone, il menu Impostazioni direttamente in basso a destra.
Una volta entrato, vai su Privacy, poi su Ultimo accesso e online. Qui sarà possibile personalizzare le preferenze: si può scegliere di impostare “Chi può vedere il mio ultimo accesso” su Nessuno e addirittura Identico a ultimo accesso anche per la voce relativa allo stato online. In questo modo, nessun altro utente se non quelli selezionati potrà sapere quando il soggetto era attivo.
In realtà però uno dei traguardi migliori di sempre dell’App di Meta riguarda proprio la questione screenshot. WhatsApp ha anche rafforzato la protezione dei messaggi temporanei, ovvero quelli che si cancellano automaticamente dopo un certo periodo. Fino a poco tempo fa, chi riceveva uno di questi messaggi poteva comunque salvare il contenuto semplicemente con uno screenshot, vanificando di fatto l’utilità della funzione.
Con l’ultimo aggiornamento, però, è stato introdotto un blocco che impedisce la cattura dello schermo, sia da smartphone che da computer. Questo significa che, una volta aperto, un messaggio temporaneo potrà essere letto solo nel tempo previsto, senza alcuna possibilità di conservarne una copia. Quello che sembra un dettaglio dunque non lo è affatto, cambia completamente tutto ciò che sappiamo sull’App e sul suo uso.