
Legge 104 smartphone, PC, tablet e non solo (mistergadget.tech)
Chi beneficia del riconoscimento previsto dalla Legge 104 può accedere a numerose agevolazioni fiscali, molte delle quali spesso non sono pienamente conosciute o sfruttate.
Questa normativa, pensata per tutelare le persone con disabilità, non si limita all’ambito sanitario, ma si estende anche a settori come quello tecnologico, offrendo vantaggi concreti nella vita quotidiana. Le agevolazioni non si limitano a dispositivi come smartphone, tablet o computer.
In realtà, non esiste un vero e proprio elenco chiuso di prodotti: qualsiasi strumento tecnico o informatico che favorisca l’autonomia o l’integrazione della persona con disabilità può rientrare nel beneficio, a patto che vi sia un collegamento funzionale con la condizione di salute certificata.
In cosa consiste il bonus legato alla Legge 104
Il vantaggio economico si sviluppa su due fronti principali:
- IVA agevolata al 4% (anziché al 22%): lo sconto viene applicato direttamente al momento dell’acquisto. È un risparmio immediato, che rende più accessibile anche la tecnologia più costosa.
- Detrazione IRPEF del 19%: al momento della dichiarazione dei redditi, è possibile ottenere un rimborso del 19% sul costo sostenuto, da indicare nei modelli fiscali. Il risparmio complessivo, quindi, può essere davvero significativo.

Secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate, rientrano in questa agevolazione “i sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità”, inclusi dispositivi di uso comune come fax, modem, computer, telefoni a viva voce, e altri strumenti basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche. Viene chiarito che “Oltre alla detrazione Irpef del 19%, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità di cui all’articolo 3 della legge n. 104/1992″.
Per usufruire di queste agevolazioni fiscali, è necessario presentare al venditore, al momento dell’acquisto, la seguente documentazione: “deve consegnare al venditore, al momento dell’acquisto, copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata. I verbali delle Commissioni mediche integrate riportano, infatti, anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per richiedere le agevolazioni fiscali. Se da questi certificati non risulta il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico e informatico, è necessario esibire anche una copia della certificazione rilasciata dal medico curante contenente l’attestazione richiesta per l’accesso al beneficio fiscale”.
Tutti i dettagli aggiornati e i modelli ufficiali da compilare sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che fornisce indicazioni precise su come procedere per accedere ai benefici previsti dalla Legge 104.