
Boom di Smartphone senza fotocamera, il motivo è assurdo (mistergadget.tech)
In alcuni ambiti lavorativi, scattare foto o registrare video è assolutamente vietato. Si tratta di ambienti particolarmente sensibili, dove non è consentito l’uso di dispositivi in senso classico.
In questi contesti, anche un semplice scatto potrebbe rivelare informazioni riservate o violare il segreto industriale. Proprio per questo motivo, cresce la richiesta di smartphone – in particolare iPhone – privi di fotocamera ed è subito boom di vendite anche in settori che nulla c’entrano con quelli per cui sono stati pensati.
Questi dispositivi, però, non sono modelli ufficiali Apple. Al contrario, si tratta di iPhone standard modificati da aziende specializzate che rimuovono fisicamente le fotocamere, rendendoli adatti a essere utilizzati anche in ambienti dove i dispositivi con fotocamera sono vietati.
Boom di iPhone senza fotocamera: ha veramente senso?
Oggi quasi tutti gli smartphone includono almeno due fotocamere, una anteriore e una posteriore, il che rende difficile trovare modelli completamente privi di questa funzione. L’alternativa più comune finora era ricorrere a telefoni molto datati, in grado solo di effettuare chiamate e inviare SMS, rinunciando però a tutte le altre funzionalità moderne.

La buona notizia è che ora esistono soluzioni intermedie: alcune aziende offrono la possibilità di acquistare iPhone già modificati, oppure forniscono kit fai-da-te per chi preferisce effettuare l’intervento in autonomia. Tra le realtà più note in questo settore c’è Noncam, che propone iPhone “senza fotocamera” pronti all’uso, con prezzi che possono superare facilmente i 1200 dollari, oppure kit di modifica venduti intorno ai 200 dollari, completi di tutto l’occorrente per rimuovere sia la fotocamera frontale che quella posteriore (ovviamente si tratta di procedure molto complesse quindi attenzione).
Una domanda viene però spontanea, ha senso comprare un iPhone e spendere già una cifra impegnativa e poi andare a modificarlo, magari manomettendo la fotocamera per rimuoverla? Ovviamente bisogna valutare con attenzione perché ci sono tanti modelli e se lo scopo è chiamare e mandare SMS ha veramente poco senso lanciarsi in un acquisto corposo visto che uno dei plus di Apple è sicuramente la corposa fotocamera.
Apple non produce versioni dei suoi dispositivi senza fotocamera. Inoltre, proprio per la natura di queste modifiche su misura, il costo di un iPhone “senza fotocamera” è spesso superiore a quello del modello standard quindi talvolta privo di senso se non ci sono necessità specifiche alla base. Sicuramente molto dipende dalle proprie esigenze ma anche dall’uso che si fa dei dispositivi, quindi valutare sempre se un oggetto di questo tipo serve, se è una semplice moda o se effettivamente risulta indispensabile per il proprio operato.