
Come localizzare un telefono(mistergadget.tech)
Localizzare un telefono è più facile di quanto si pensi, grazie a Google Maps, un’app gratuita e preinstallata sulla maggior parte dei dispositivi.
Non servono procedure complesse o applicazioni specifiche o a pagamento: basta utilizzare solo Google Maps. Ovviamente è d’obbligo una premessa. Questo sistema deve e può essere utilizzato laddove un utenta smarrisca il suo dispositivo, oppure lo lasci in un posto e voglia sapere esattamente dove si trova.
In nessun caso questo tipo di ricerca può essere fatta su terzi, poichè rappresenta un reato. Google ha introdotto tale sistema solo ed esclusivamente per consentire agli utenti di ritrovare il proprio dispositivo oppure, in alternativa, di avere accesso da remoto per cancellare tutto e ripristinare le impostazioni di fabbrica, non per qualsiasi scopo differente da questo.
Come localizzare un telefono smarrito o rubato
Per localizzare un telefono, è indispensabile avere l’app Google Maps, questa solitamente comunque è già installata ovunque. Le opzioni in questo caso sono due, o sarà necessario chiedere a qualcuno di accedere al proprio account Google oppure se si ha un secondo dispositivo bisogna eseguire la procedura da quello. Una volta effettuato l’accesso, si potrà eseguire la procedura.

Per avviare la localizzazione, tocca la voce “Condivisione della posizione”. Si aprirà una pagina dedicata al tracciamento dello smartphone. Seleziona “Nuova condivisione” per tracciare il dispositivo in modo diretto e rapido. Il telefono smarrito o da localizzare diventa visibile sulla mappa di Google Maps, offrendo un modo immediato per individuarne la posizione esatta. Nell’elenco dei dispositivi associati all’account Google, è possibile visualizzare quelli connessi e, in caso di spegnimento, l’ultima posizione rilevata.
Oltre alla localizzazione, Google offre, tramite la funzione “Trova il mio dispositivo”, diverse opzioni utili:
- Far squillare il telefono a distanza: anche se silenziato, per ritrovarlo più facilmente in casa o nelle vicinanze (come avviene per i tag gps che oggi sono di gran moda).
- Resettare completamente i dati del dispositivo: utile in caso di furto, per proteggere le informazioni personali. Questa azione è irreversibile e va considerata come misura estrema per salvaguardare la propria privacy ed evitare che materiale sensibile finisca nelle mani sbagliate.
Il consiglio ovviamente è sempre quello di provare a rintracciarlo prima di procedere alla cancellazione e al reset di fabbrica. Questo ovviamente è utile solo laddove ci si renda conto che ormai lo ha preso qualcuno e quindi si voglia impedire l’accesso ai dati personali.