
Truffa, prelevano pochi euro alla volta e non te ne accorgi (mistergadget.tech)
Ancora una truffa svuota conto, l’ennesima, ma questa volta orchestrata in modo veramente specifico per causare facilmente danni.
McAfee Labs, la celebre azienda di cybersicurezza, ha lanciato un grave allarme: è stato registrato un pericoloso aumento delle truffe svuota conto a tema PayPal. Molti utenti sono già caduti in queste trappole, e il numero delle vittime continua a crescere rapidamente, rendendo urgente un’azione di informazione per prevenire ulteriori perdite di identità e denaro.
“Nell’era digitale, piattaforme di pagamento online come PayPal sono diventate strumenti essenziali per le nostre transazioni quotidiane. Purtroppo, sono anche bersagli privilegiati per i criminali informatici che cercano di rubare dati personali e denaro,” spiegano gli esperti di McAfee Labs. “Abbiamo rilevato una tendenza preoccupante: a febbraio 2025, le truffe via email legate a PayPal sono aumentate di ben sette volte rispetto a gennaio.”
Truffe online, ancora un problema per gli utenti
Nonostante l’impegno costante di PayPal nella lotta contro le frodi, le tecniche dei truffatori sono in continua evoluzione. I ricercatori di McAfee Labs hanno specificato che “la recente impennata è stata ricondotta a un’unica campagna molto efficace in cui gli aggressori inviano email dall’aspetto ufficiale con avvisi di ‘Azione necessaria’. Chiedono agli utenti di aggiornare i dettagli del proprio account entro 48 ore, pena la sospensione dello stesso.”

Esistono elementi che tutti dobbiamo imparare a riconoscere, permettono di identificare le nuove truffe svuota conto a tema PayPal ma anche capire quando ci troviamo in situazioni di pericolo per home banking e qualunque altra piattaforma similare. Prima di tutto, la tendenza è sempre quella di generare un senso di urgenza e di panico. I truffatori lo fanno avvisando di una sospensione dell’account senza un immediato ripristino, di un bonifico non autorizzato, movimentazione di soldi o comunque qualcosa che genera preoccupazione e sui soldi è abbastanza facile fare leva.
Queste truffe avvengono soprattutto durante la settimana e in orari in cui è chiaro che la maggior parte della popolazione è impegnata, questo di fatto consente facilmente agli utenti di cadere in trappola, sono distratti dalle questioni del quotidiano, magari di corsa e può capitare di leggere un messaggio in modo frettolosa e cadere vittima di quello che accade.
Un rapido confronto, 2024 e 2025, mette in evidenza una crescita di sette volte solo per Paypal, complici gli strumenti odierni, basti pensare all’intelligenza artificiale. Quindi, siamo tutti esposti, anche chi pensa di avere la soluzione in tasca dovrebbe fare attenzione, cliccare sul link sbagliato, dare informazioni personali è ben peggiore di quanto si possa immaginare.