
Google, shock per gli utenti: "Funzione a pagamento" (mistergadget.tech)
Google cambia per sempre con l’arrivo di una funzione a pagamento, un cambiamento senza precedenti che ha carattere globale.
L’indiscrezione circolava da settimane, ma ora è ufficiale: Gemini è integrato in Google Chrome. L’annuncio è arrivato in forma ufficiale e dimostra come l’intelligenza artificiale sia la priorità assoluta per il colosso di Mountain View.
Inizialmente, questa novità sarà disponibile solo negli Stati Uniti e per gli utenti che hanno impostato l’inglese come lingua principale. Come di consueto per le nuove funzionalità di Google, il rollout sarà graduale ma esce fuori un punto del tutto inatteso per gli utenti: è necessario essere in possesso di un abbonamento a uno dei piani AI di Google, ovvero AI Pro o AI Ultra.
Google diventa a pagamento: Chrome stravolto
A partire da oggi, quindi con effetto immediato, chi ovviamente abbia tutti i criteri citati e usa Chrome su computer con Windows o macOS potrà usare l’AI Gemini. Come? Con un semplice click sul pulsante dedicato, posizionato in alto a destra nell’interfaccia del browser.

Questa integrazione permetterà agli utenti di chiedere chiarimenti o riassunti delle informazioni contenute in qualsiasi pagina web. In futuro, l’assistente AI sarà in grado di gestire più schede contemporaneamente e persino di navigare per conto dell’utente, offrendo un livello di assistenza senza precedenti. L’interazione con Gemini potrà avvenire sia con comando vocale come si fa per gli smartphone o gli assistenti vocali come Alexa oppure con la scrittura. Per chi non ha molta dimestichezza c’è un video apposito su Youtube caricato proprio da Google, per aiutare.
Ma quanto costa? La questione è proprio questa, in Europa si parla di un prezzo importante, e verosimilmente viene da chiedersi, chi è che spenderà tutti questi soldi? Basti pensare che quello Ultra arriva a 275 euro mensili, sono cifre piuttosto impegnative anche se c’è uno sconto per i primi tre mesi pari circa alla metà. Non solo uno stravolgimento, ma anche una perplessità, sono prezzi molto impegnativi che sicuramente tagliano fuori l’uso comune e forse molti questo non se lo aspettavano.
Nel video Youtube appoisto, Google spiega: “Ti presentiamo Gemini in Chrome, il tuo assistente di navigazione basato sull’intelligenza artificiale che ti aiuta a svolgere le tue attività. Puoi digitare o parlare con Gemini in Chrome per comprendere rapidamente i contenuti o svolgere attività utilizzando il contesto della tua pagina web corrente, senza dover cambiare scheda”.
Quello che è certo, è che Google cambia, sta cambiando, anche nelle primarie funzionalità ma non è tutto oro quello che luccica, o almeno bisogna capire che per certi servizi bisognerà pagare.