
Truffa banca online (mistergadget.tech)
Una nuova e grave allerta sta circolando per tutti i dispositivi: alcune estensioni dei browser stanno rubando dati personali e bancari.
Indipendentemente dall’età o dal tipo di dispositivo che utilizzi, è fondamentale prestare la massima attenzione e agire subito per verificare la tua sicurezza. Gli specialisti di Git Lab hanno infatti scoperto che diverse estensioni dei browser web stanno causando seri problemi agli utenti.
Si parla di un malware che colpisce in modo particolare l’home banking. Tra il 2020 e il 2023, i dati raccolti dalla Stanford University hanno rivelato un quadro preoccupante: quasi trecento milioni di estensioni e tre milioni di installazioni contenevano codice vulnerabile.
Rubano i dati bancari ed entrano nell’home banking
Questi attacchi sono sempre più frequenti e possono agire in modi molto diversi, spesso senza che gli utenti ne siano consapevoli. È cruciale essere sempre cauti riguardo alle estensioni che si installano sul web, poiché molte di esse potrebbero essere state compromesse.

La cosa più importante è attivare un antivirus su tutti i tuoi dispositivi: computer, portatile, tablet e smartphone. Problemi di questo tipo sono sempre più comuni e gli attacchi possono provenire da molte fonti diverse: link e messaggi sospetti, siti web che visitiamo, applicazioni che scarichiamo, ma anche da elementi apparentemente innocui come semplici estensioni che aggiungiamo al nostro browser.
Purtroppo, il problema esiste e potrebbe persistere nel tempo. Queste sfaccettature ci ricordano quanto siamo costantemente a rischio e quanto sia fondamentale agire preventivamente. Un consiglio importante è scaricare le estensioni solo quando sono veramente indispensabili. Evita di accettare in modo casuale o troppo facile ciò che ti viene proposto mentre navighi o usi un’app. Valuta sempre con attenzione, anche perché le estensioni non necessarie possono rallentare il dispositivo e causare problemi al browser stesso.
Come in molti altri casi, la sicurezza dipende molto da cosa installiamo, cosa attiviamo e come lo facciamo. È essenziale procedere sempre con calma, valutando ogni dettaglio. C’è poi un dato preoccupante su cui tutti dobbiamo soffermarci, poiché di fatto sembra sempre che le minacce online siano volatili, ma non è propriamente così. In media, guardando alle estensioni con malware, queste sono rimaste disponibili sul Chrome Web Store per circa 380 giorni prima di essere rimosse. Le estensioni con semplici vulnerabilità , invece, hanno avuto una permanenza ancora più lunga, rimanendo disponibili fino a 1.248 giorni (più di tre anni). Questo la dice lunga su quanto non ci rendiamo conto del pericolo online fino a quando non si palesano delle conseguenze vere e proprie.