
I vocali su Whatsapp restano verdi anche se li ascolti (mistergadget.tech)
Una delle caratteristiche distintive di WhatsApp è sempre stata la possibilità di ricevere notifiche chiare relative allo stato dei messaggi, come le spunte di lettura per le conversazioni individuali.
Questo ha rappresentato un cambiamento fondamentale in termini di chiarezza e comprensione della comunicazione, perché in base alle diverse icone sappiamo se un utente ha letto o meno un nostro messaggio, se lo ha ricevuto oppure no. All’interno di un gruppo, possiamo vedere chi ha letto il messaggio e chi no, e possiamo anche sapere se un messaggio vocale è stato ascoltato o meno.
Queste informazioni, per quanto banali possano sembrare, rendono la comunicazione molto chiara e facile da gestire, non solo nella vita privata ma anche per le implicazioni dirette sul piano personale o lavorativo. Basti pensare che se un collega non ci risponde ma ha ricevuto il messaggio, magari possiamo sollecitare le domande, oppure se non lo riceve affatto, sappiamo che il telefono non prende e che probabilmente fino a quando non compariranno le due spunte non sarà a conoscenza di quanto è successo.
Whatsapp, i vocali restano verdi: cosa sta accadendo nell’App
Adesso, però, sta accadendo qualcosa di molto particolare: gli utenti in questi giorni hanno notato che su WhatsApp è sparita la conferma di ascolto dei vocali. Parliamo di uno strumento molto utile che ci indica praticamente, nel momento in cui abbiamo una chat, se abbiamo già ascoltato o meno quel messaggio vocale. Invece, con l’eliminazione di questo elemento, si genera enorme confusione perché l’utente non sa più cosa ha ascoltato, dove era rimasto e rischia di perdere solo tempo.

Negli ultimi mesi, è cambiato molto il funzionamento di WhatsApp, Facebook e Instagram con l’introduzione di una serie di cambiamenti. Quindi, al momento, la verità è che non sappiamo con certezza se questa variazione è frutto di una decisione voluta, se si tratta di un bug sui dispositivi o magari dell’esito temporaneo di alcune modifiche che stanno implementando all’interno del sistema stesso.
Tuttavia, bisogna ammettere che questa scomparsa potrebbe essere un vero e proprio passo indietro qualora venisse consolidata e quindi confermata come scelta definitiva. È chiaro che tutto viene fatto sempre per un motivo e che quindi sicuramente c’è da aspettarsi una spiegazione, ma è anche vero che, dal punto di vista pratico, potrebbe rappresentare un enorme passo indietro per gli utenti che si troverebbero di fatto con una condizione molto difficile da comprendere ma anche da gestire.