
TV con schermo nero se non si aggiorna al nuovo assetto (mistergadget.tech)
Un nuovo problema attanaglia gli utenti a causa di una modifica al digitale terrestre e all’implementazione di un sistema differente che riguarda tutti gli italiani.
Se non aggiornate subito i vostri televisori o decoder, potreste trovarvi di fronte a uno schermo nero. Nelle ultime ore, infatti, le frequenze del digitale terrestre hanno subito un importante aggiornamento, modificando profondamente la trasmissione dei canali sui multiplex nazionali del DTT.
La soluzione è a portata di mano: per continuare a vedere i vostri programmi preferiti senza interruzioni, vi basterà avviare una sintonizzazione automatica dei canali direttamente dal menu del vostro apparecchio. Questa semplice operazione permetterà al vostro dispositivo di rilevare le nuove frequenze e riorganizzare la lista dei canali.
TV con schermo nero se non si aggiorna al nuovo assetto
Il digitale terrestre continua la sua espansione, portando con sé una serie di novità che sembrano accontentare tutti, offrendo prodotti interessanti e, soprattutto, la possibilità di accedere a molti più canali in modo completamente gratuito e senza particolari complicazioni.

Ormai abbiamo familiarizzato con la seconda generazione del digitale terrestre (DVB-T2) e, superate le iniziali incertezze, gli utenti hanno compreso che si tratta di un vantaggio per tutti. Si amplia infatti l’offerta di canali disponibili con molte novità interessanti, che non riguardano solo il miglioramento tecnico con canali in alta definizione audio e video, ma anche la disponibilità di una vasta gamma di contenuti differenti. Questo permette di coprire tutte le nicchie di pubblico, incluse programmazioni specializzate che altrimenti sarebbe stato quasi impossibile seguire sul digitale terrestre tradizionale.
Questo il nuovo assetto:
- MUX R RAI Piemonte, Lombardia, Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia e Basilicata Ch 30 (Freq 546 Mhz), Valle d’Aosta, Trento, Liguria, Campania e Sardegna Ch 43 (Freq 650 Mhz); Rieti e Arezzo Ch 45 (Freq 666 Mhz); Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia Ch 37 (Freq 602 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19.91 Mbps)
- MUX A RAI Ch 26 (Freq 514 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 2/3 — (Disponibili 19,91 Mbps)
- MUX B RAI DVB-T2 Ch 40 (Freq 626 Mhz) – P:32K QAM256 I.G 1/8 Fec 3/4 — (Disponibili 36,50 Mbps)
- MUX MEDIASET 2 Ch 36 (Freq 594 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX MEDIASET 3 Ch 38 (Freq 610 Mhz) (In Sardegna Ch 29 – 538 Mhz – 38 – 610 Mhz; in Sicilia Ch 24 – 498 Mhz; in Calabria Ch 24 – 498 Mhz, escl. Cosenza e Crotone) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX D-FREE (MUX 3D-FREE) Ch 24, freq. 498 MHz in gran parte d’Italia, escluse varie regioni/province/postazioni insistenti/sconfinanti su fascia Tirrenica, segnatamente Liguria, parte Toscana Tirrenica, parte Umbria, parte Lazio, parte Campania, ove è irradiato sul ch. 23, freq. 490 MHz – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX CAIRO DUE Ch 25 (Freq 506 Mhz) o Ch 33 (570 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
- MUX PERSIDERA1 Ch 44 (Freq 658 Mhz) o Ch 32 (562 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX PERSIDERA2 Ch 48 (Freq 690 Mhz) o Ch 42 (Freq 642 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
- MUX PERSIDERA3 Ch 47 (Freq 682 Mhz) o Ch 45 (Freq 666 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)