
ti svuotano il conto in 2 minuti: la nuova truffa - MisterGadget.Tech
Sul web circolano costantemente truffe, e in certi periodi districarsi in questo settore diventa particolarmente difficile.
Le condizioni tendono a variare nel tempo e sono spesso connesse direttamente agli strumenti tecnologici. È importante notare, infatti, come oggi la maggior parte delle truffe, soprattutto quelle più pericolose, sia legata proprio all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Si tratta di una congiunzione piuttosto difficile da gestire perché, ovviamente, l’intelligenza artificiale non serve soltanto a simulare le voci e a creare video fake, ma può facilmente generare qualunque tipo di contenuto fraudolento che arrivi per messaggio, mediante le app di messaggistica istantanea oppure tramite una semplice email.
Nuova truffa AI spopola tra gli utenti: difficile riconoscerla
Parliamo, comunque, in ogni caso di condizioni che sono sempre più diffuse ma anche molto più complesse da arginare. Un tempo, infatti, le tecniche erano piuttosto consolidate, quindi gli utenti, nel tempo, potevano comprendere quali erano le esche principali e chiaramente fare attenzione per evitare problemi.

La questione adesso, invece, si complica proprio perché di fatto è sostanzialmente impossibile pensare di riconoscere gli elementi fraudolenti, dal momento che cambiano costantemente, che ci sono una serie di novità e, soprattutto, che ci sono degli elementi così ben strutturati da dare vita a situazioni molto complesse, veramente impossibili da identificare come truffe al primo sguardo.
Quindi, è chiaro che gli utenti possono essere informati e devono fare attenzione, ma è altrettanto difficile riuscire a gestire tutto nel modo migliore. Per questo motivo, bisogna partire dal presupposto della conoscenza, perché di fatto è l’unico elemento a disposizione di tutti in maniera trasversale che permette di anticipare quelle che sono le tecniche utilizzate e quindi capire quali sono i trend del momento, quali sono le truffe che stanno prendendo maggiormente piede, e basarsi e orientarsi su quelle proprio per avere una predisposizione nel comprendere e, soprattutto, eliminare o quantomeno limitare i danni.
Ci sono, ovviamente, situazioni molto diversificate, e quindi non si può dire che le truffe tramite intelligenza artificiale arrivino unicamente mediante un solo canale: possono arrivare in maniera diversificata. Adottare una mentalità scettica nei confronti di messaggi, chiamate o video inaspettati, specialmente se richiedono azioni urgenti o la condivisione di informazioni personali o finanziarie e prestare attenzione a dettagli insoliti nei video (movimenti innaturali, labbra non sincronizzate con l’audio, scarsa qualità visiva), negli audio (voce metallica o strana) e nei testi (errori grammaticali insoliti per comunicazioni ufficiali, tono sospetto) può salvare da queste situazioni in qualunque momento.