
Honor 400 (mistergadget.tech)
Con l’arrivo di Honor 400, il mondo degli smartphone di fascia media alza l’asticella. Non è solo un telefono “ben bilanciato”: Honor ha scelto di portare tante funzioni di fascia alta, soprattutto nel comparto fotografico e nell’uso dell’intelligenza artificiale, anche su un dispositivo accessibile, bello da vedere e comodissimo da usare. Dall’editing smart ai ritratti cinematografici, fino a una resistenza che lo rende adatto a qualsiasi contesto, Honor 400 è uno smartphone che promette di sorprendere anche chi non si definisce esperto di tecnologia.
+ Display OLED super luminoso (5000 nit)
+ Tanti strumenti smart basati su intelligenza artificiale
+ Batteria da 5300 mAh con ricarica rapida a 66W
– Lato gaming meno spinto rispetto a smartphone con chip di fascia più alta
– Alcune funzioni AI richiedono connessione attiva o Google account
Indice
- Com’è fatto: design, materiali e comfort d’uso
- Una fotocamera da 200 MP e un arsenale AI: Honor 400 è un camera phone travestito da medio gamma
- Prestazioni solide e batteria instancabile: Honor 400 non si ferma mai
- Funzionalità AI che semplificano la vita, tra ricerche, trascrizioni e notifiche intelligenti
- Conclusioni: quanto costa e perché Honor 400 potrebbe essere lo smartphone giusto per te
Com’è fatto: design, materiali e comfort d’uso
Uno smartphone può fare foto perfette e gestire app complesse, ma se non è comodo da impugnare e da portare in tasca… perde punti. Honor lo sa, e con il nuovo Honor 400 dimostra quanto forma e funzionalità possano andare d’accordo.
Disponibile in tre colorazioni eleganti, Midnight Black, Lunar Grey e Desert Gold (quello che abbiamo provato) questo modello si fa subito notare per un design raffinato, con linee pulite, cornici piatte e una parte posteriore leggermente satinata che offre un grip sicuro e piacevole. Il modulo fotocamera è ben integrato nella scocca, non troppo sporgente, e l’intero corpo ha un’estetica equilibrata che si ispira al mondo del design minimalista, senza rinunciare a dettagli di classe.
Ma ciò che più colpisce è la maneggevolezza: solo 184 grammi di peso e 7,3 mm di spessore rendono Honor 400 uno degli smartphone più sottili e leggeri del suo segmento. È un telefono che si tiene bene anche con una sola mano, adatto a chi scrive messaggi al volo, scatta foto in movimento o semplicemente non ama i dispositivi ingombranti.

La certificazione IP65 aggiunge un tocco di sicurezza extra: pioggia, polvere o mani bagnate non saranno un problema. In più, grazie alla certificazione SGS 5-Star Drop Resistance, resiste anche a urti e cadute accidentali.
In poche parole, è un telefono che riesce a combinare stile, leggerezza e robustezza, ponendosi come una scelta interessante per chi vuole uno smartphone affidabile, comodo da portare sempre con sé e piacevole da usare ogni giorno.
Una fotocamera da 200 MP e un arsenale AI: Honor 400 è un camera phone travestito da medio gamma
Honor 400 non si limita a “fare belle foto”: questo smartphone punta in alto, portando nel segmento di fascia media un comparto fotografico degno di modelli premium. Il cuore di questa esperienza è il sensore principale AI Ultra-Clear da 200 MP, con apertura f/1.9 e supporto alla stabilizzazione OIS + EIS, capace di restituire immagini nitide anche di sera o in condizioni di luce difficili. L’ampio sensore da 1/1,4 pollici raccoglie più luce, migliorando il livello di dettaglio e riducendo il rumore.
Accanto a lui troviamo una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP con angolo di 112° per catturare paesaggi e architetture, e una sorprendente camera frontale da 50 MP che regala selfie ricchi di definizione, con un’ottima resa dei colori. Gli amanti degli autoritratti noteranno subito l’effetto “studio fotografico” che Honor riesce a ricreare.

Ma la vera rivoluzione arriva dall’integrazione dell’AI Honor Image Engine, che porta con sé una suite completa di funzioni intelligenti. L’AI Super Zoom, ad esempio, consente di spingersi fino a 30x con risultati sorprendenti per nitidezza, grazie a un modello AI avanzato addestrato su oltre 12 miliardi di parametri. Scattare un soggetto lontano, come un’insegna o un dettaglio architettonico, e ottenere un risultato pulito e leggibile non è più un’utopia grazie al lavoro dell’intelligenza artificiale, anche se si sente la mancanza di un sensore teleobiettivo specifico.

Sul fronte della creatività, Honor 400 propone anche la modalità Film Simulation, che interpreta l’ambiente e restituisce un effetto cinematografico unico, e la suggestiva Modalità Harcourt Portrait, ispirata al celebre studio fotografico francese. Qui puoi scegliere tra tre look: Vibrant, Color e il classico bianco e nero, ognuno con un uso creativo di luci e ombre.

Infine, arriva la parte davvero “magica”: l’editing AI. Funzioni come Gomma AI e Rimuovi riflesso permettono di eliminare persone sullo sfondo, oggetti di disturbo o riflessi indesiderati con un tocco. Con AI Image to Video, puoi trasformare una foto in un breve video animato da 5 secondi, perfetto per raccontare un ricordo in modo originale: una funzione il cui uso sarà gratuito per i primi 2 mesi, con un limite di dieci generazioni video al giorno. C’è anche Espansione immagini con AI che funziona perfettamente estendendo i bordi delle immagini e aggiungendo nuovi elementi coerenti con la scena, utile per social e composizioni artistiche.

Altri strumenti come Ottimizzazione viso correggono gli occhi chiusi in automatico, mentre Miglioramento AI migliora le immagini a bassa risoluzione, magari recuperate da vecchi backup. Il Collage di Foto in Movimento, infine, ti consente di combinare clip animate in un unico montaggio personalizzabile, con testi, suoni e layout creativi.



Honor 400 è il telefono ideale per chi ama scattare, creare e condividere. La qualità fotografica è alta, le funzioni AI non sono solo gadget ma strumenti concreti, e l’interfaccia semplice rende tutto accessibile anche a chi non è un esperto di editing. Difficile avere una sola foto venuta male all’interno della galleria.
Prestazioni solide e batteria instancabile: Honor 400 non si ferma mai
Sotto la scocca elegante di Honor 400 si nasconde una macchina affidabile, capace di accompagnarti tutto il giorno senza farti rimpiangere dispositivi più costosi. Il merito è, prima di tutto, della nuova batteria al silicio-carbonio da 5300 mAh, una delle più capienti e resistenti nel suo segmento di mercato. Ma non è solo una questione di numeri: questa batteria è ottimizzata per durare a lungo e funzionare bene anche in condizioni difficili, come temperature fino a -20°C. È una scelta ideale per chi passa molto tempo fuori casa, viaggia spesso o semplicemente non vuole preoccuparsi di trovare una presa ogni sera.
Se sei di fretta, la ricarica rapida SuperCharge da 66W ti porta da 0 a 44% in soli 15 minuti e al 100% in meno di 50 minuti, grazie alla modalità Turbo-charging. In altre parole, basta una pausa caffè per ottenere l’energia necessaria a portare avanti la giornata.

Dal punto di vista delle prestazioni, Honor 400 si affida al chip Snapdragon 7 Gen 3, un processore bilanciato che gestisce bene sia le attività quotidiane sia quelle più impegnative. Navigazione fluida, multitasking scattante e anche una discreta capacità nel gaming sono assicurati.
A livello di memoria, ci sono 8 GB di RAM e fino a 256 GB di spazio di archiviazione, più che sufficienti per gestire grandi librerie di foto, video e app senza rallentamenti. Secondo i dati ufficiali, Honor 400 può contenere oltre 121.000 foto o quasi 50.000 brani musicali, un vantaggio per chi ama viaggiare leggero e portarsi tutto con sé, senza bisogno di servizi cloud o schede SD esterne.
Funzionalità AI che semplificano la vita, tra ricerche, trascrizioni e notifiche intelligenti
Con Honor 400, il brand ha lavorato molto sull’esperienza utente quotidiana, resa fluida e intelligente grazie al nuovo MagicOS 9.0. Basato su Android 15, il sistema operativo integra una suite di funzionalità AI avanzate che migliorano diverse interazioni, rendendo il telefono una sorta di assistente personale sempre a disposizione. Dai widget intelligenti ai suggerimenti contestuali, passando per la personalizzazione spinta e una gestione più semplice delle attività: tutto è pensato per semplificare la vita.
Se devi scrivere testi o riformularli, creare contenuti sui social o preparare un’email ben strutturata, gli strumenti di Scrittura AI ti permettono di farlo in pochi tocchi, con suggerimenti creativi e controllo grammaticale in varie lingue. E per chi prende appunti in tempo reale, l’app Note trascrive automaticamente le registrazioni vocali, le riassume e le traduce. Uno strumento davvero utile per riunioni, conferenze o interviste, specialmente in contesti multilingue.

La funzione Traduzione AI include due modalità distinte: una per interpretazione simultanea affiancata e una per conversazioni faccia a faccia, facilitando dialoghi in lingue diverse senza dover passare da un’app all’altra. Una novità importante è anche il rilevamento di Deepfake tramite AI, che si attiva durante le videochiamate per analizzare in tempo reale se l’interlocutore potrebbe essere un volto generato dall’IA. Una funzione che punta sulla sicurezza e sull’autenticità della comunicazione che, purtroppo, sarà sempre più necessaria.
Con la Magic Capsule, Honor 400 rende le notifiche dinamiche più utili: puoi accedere rapidamente a informazioni contestuali (come dettagli di una consegna o una chiamata in corso) senza dover aprire app. Allo stesso modo, il Magic Lock Screen si aggiorna automaticamente con meteo, eventi o notizie, adattandosi alle tue abitudini e preferenze. E se ami personalizzare, puoi scegliere sfondi animati, design originali o persino temi ispirati agli anime.
Conclusioni: quanto costa e perché Honor 400 potrebbe essere lo smartphone giusto per te
Honor 400 si posiziona come un dispositivo che vuole sfidare i limiti della fascia media, integrando funzioni AI avanzate, una fotocamera da 200 MP e un sistema completo pensato per semplificare la vita quotidiana. Lato prestazioni, la Snapdragon 7 Gen 3, una batteria longeva da 5300 mAh e un display OLED da 5000 nit garantiscono fluidità, autonomia e visibilità anche nelle situazioni più critiche. La nuova MagicOS 9.0 e le app AI co-sviluppate con Google (come Gemini e gli strumenti di scrittura) rendono il telefono particolarmente adatto anche a chi cerca un supporto intelligente nel lavoro e nello studio.
Con un prezzo di 449.90€ per la versione da 256G e 499.90€ per la versione da 512G (con trade in di 50€ in bundle con HONOR CHOICE Earbuds Clip su honor.com) e un design elegante e resistente, Honor 400 è pensato per chi desidera prestazioni da top di gamma, un’esperienza fotografica creativa e strumenti smart utili ogni giorno, senza spendere una fortuna. È perfetto per studenti, professionisti, ma anche per chi vuole semplicemente un telefono affidabile, bello e facile da usare.