Samsung si prepara a lanciare i Galaxy Buds Core, auricolari TWS economici con batterie da 200 e 500 mAh e autonomia migliorata.
Samsung si prepara a lanciare un nuovo modello di auricolari true wireless economici: i Galaxy Buds Core. Secondo quanto riportato da un recente report, gli auricolari hanno ottenuto certificazioni da enti ufficiali, suggerendo che il debutto sia imminente. I Buds Core si posizioneranno nella fascia bassa della gamma TWS di Samsung, al di sotto delle serie Buds 2 e Buds 3, con specifiche che puntano a garantire un’autonomia solida e funzioni essenziali.
Samsung Galaxy Buds Core: cosa sappiamo
I Galaxy Buds Core sono stati avvistati nel database del Bureau of Indian Standards (BIS), con il numero di modello SM-R410. In un primo momento, si era ipotizzato che si trattasse di una nuova versione dei Buds FE, ma una successiva certificazione di Nemko – ente norvegese per il collaudo dei dispositivi elettronici – ha confermato ufficialmente il nome Galaxy Buds Core.
L’informazione più concreta riguarda i valori delle batterie integrate nei dispositivi: 200 mAh per ciascun auricolare e 500 mAh per la custodia di ricarica, identificata con il codice EP-QR410. Si tratta di valori superiori a quelli dei Buds Live e Buds FE, a indicare una maggiore autonomia potenziale.
Posizionamento nella gamma
I Galaxy Buds Core si collocheranno nella parte bassa del portafoglio Samsung per quanto riguarda l’audio wireless. A differenza della futura gamma Galaxy Buds 3, attesa come evoluzione dei Buds 2 Pro, questo modello sarà destinato a utenti che cercano funzionalità essenziali a un prezzo accessibile. È probabile che le Buds Core non includano funzioni avanzate come il rilevamento della posizione della testa, l’audio spaziale o driver coassiali.
Tuttavia, le dimensioni delle batterie e la progettazione simile a quella delle Buds FE lasciano supporre la presenza della cancellazione attiva del rumore (ANC) e una buona resa audio in chiamata, due aspetti che Samsung ha mantenuto anche nei modelli entry-level lanciati in precedenza.
Autonomia prevista superiore ai modelli precedenti
L’adozione di celle da 200 mAh per auricolare è una scelta insolita nel mercato TWS, dove il valore medio oscilla tra 40 e 60 mAh. Se i dati saranno confermati, si tratterebbe di una delle autonomie più elevate nel segmento. Considerando anche la custodia da 500 mAh, è possibile che l’autonomia complessiva superi le 30 ore di utilizzo complessivo (inclusa la ricarica tramite case).
Questi valori collocano le Buds Core in una posizione competitiva, nonostante si tratti di un prodotto di fascia inferiore. Il compromesso più probabile sarà nell’assenza di tecnologie avanzate di accoppiamento multipunto, driver custom o materiali premium.
Possibile lancio insieme a Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7
Secondo le tempistiche riportate dal report, Samsung potrebbe annunciare le Galaxy Buds Core insieme alla nuova generazione di smartphone pieghevoli: Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7. L’evento Unpacked estivo è atteso tra fine luglio e inizio agosto 2025.
Samsung ha spesso lanciato prodotti accessori in parallelo con i suoi flagship. Questa strategia permetterebbe all’azienda di rafforzare l’ecosistema Galaxy, offrendo nuove opzioni audio per gli utenti che vogliono auricolari semplici ma integrati con Android e One UI.
Nessuna conferma ufficiale da Samsung
Al momento non ci sono dichiarazioni ufficiali da parte di Samsung in merito alle Galaxy Buds Core. Tuttavia, le certificazioni ottenute da BIS e Nemko rappresentano un passaggio obbligato prima dell’immissione sul mercato, suggerendo che il lancio commerciale potrebbe avvenire nelle prossime settimane.
Non sono noti i dettagli sul prezzo, ma si stima che le Galaxy Buds Core possano collocarsi in una fascia compresa tra i 49 e i 69 euro, rendendole le più economiche tra i modelli Galaxy TWS recenti.
Le certificazioni ottenute dalle Galaxy Buds Core confermano l’imminente arrivo di un nuovo modello economico di auricolari true wireless targato Samsung. Con batterie da 200 e 500 mAh, il dispositivo punta a offrire un’autonomia superiore alla media, mantenendo un prezzo accessibile. In attesa del lancio ufficiale, previsto con tutta probabilità in concomitanza con i nuovi pieghevoli Galaxy, il dispositivo si presenta come una scelta concreta per utenti che cercano funzionalità di base senza rinunciare all’affidabilità del marchio.