I materiali di Sony Xperia 1 VII sono di alta qualità e fortemente sostenibili (MisterGadget.Tech)
Nel panorama degli smartphone, dove spesso le novità sembrano più iterazioni che rivoluzioni, Sony continua a giocare una partita diversa. Con il nuovo Xperia 1 Mark VII, l’azienda giapponese mette insieme l’esperienza dei suoi team di fotografia, audio e intrattenimento per proporre un dispositivo che punta tutto su una parola chiave: integrazione.
Niente compromessi tra una buona fotocamera, un audio di qualità e uno schermo degno di una TV. Il nuovo Xperia si presenta come l’emblema dell’approccio Sony: un dispositivo per chi vuole il massimo da ogni esperienza, senza dover scegliere.
Sony Xperia 1 Mark VII è chiaramente pensato per un pubblico esigente, quello che non si accontenta del solito telefono “che fa un po’ tutto”. Qui il punto non è fare tutto, ma farlo bene, molto bene. Lanciato ufficialmente il 13 maggio, il nuovo modello punta a consolidare quella nicchia di utenti affezionati al marchio giapponese, che apprezzano l’attenzione ai dettagli e le tecnologie mutuate da altri settori di Sony.
Lo smartphone nasce dalla collaborazione con i team delle fotocamere α (Alpha), dei lettori audio Walkman e delle TV Bravia, portando sul palmo della mano ciò che Sony fa meglio in tre settori molto diversi. Il risultato è un dispositivo che parla a fotografi, videomaker, audiofili e gamer, ma anche a chi semplicemente vuole un’esperienza premium senza fronzoli.
La fotografia resta uno dei pilastri dell’identità Xperia, e con Xperia 1 VII si fa un salto importante. Due le nuove tecnologie introdotte: “AI Camerawork” e “Auto Framing”. La prima permette di registrare video mantenendo il soggetto stabile e centrato anche se stai camminando, senza che tu debba guardare lo schermo o intervenire. Il sistema usa l’analisi della postura e la stabilizzazione digitale per ottenere riprese professionali, anche se non sei un professionista.
La seconda funzione, Auto Framing, sfrutta l’intelligenza artificiale per tenere il soggetto sempre al centro dell’inquadratura. Basta puntare il telefono nella sua direzione: il resto lo fa lui. Interessante anche la possibilità di registrare due video contemporaneamente: uno ampio, l’altro ritagliato per mettere in risalto il soggetto.
Il comparto fotografico si basa su tre sensori posteriori. Il primo è un’ottica ultra-grandangolare da 16 mm con sensore da 48 MP, ben 2,1 volte più grande rispetto alla generazione precedente. Risultato: scatti notturni quasi da full frame, con basso rumore e ampia gamma dinamica. E se ti piacciono le macro, puoi spingerti fino a 5 cm dal soggetto senza perdere dettaglio.
A completare il quadro troviamo il sensore “Exmor T for mobile” da 24 mm (che offre anche un’ottica da 48 mm con zoom ottico 2x), e un teleobiettivo da 85 a 170 mm che consente uno zoom ottico continuo, raro da trovare su smartphone. In pratica, Sony ha messo in tasca una fotocamera versatile, potente e pronta anche per le sfide più complesse.
Non è un mistero che Sony abbia una storia importante nel mondo audio, e Xperia 1 VII ne è la prova. L’impianto è stato progettato con componenti selezionati dagli ingegneri Walkman, per offrire un suono nitido e pulito anche con le cuffie cablate. Una scelta che farà felici i puristi, ma che non dimentica chi vive di wireless: la tecnologia DSEE Ultimate sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità anche degli audio compressi, regalando un ascolto più ricco e dettagliato.
Gli speaker stereo, già apprezzati nei modelli precedenti, sono stati ulteriormente affinati per offrire un suono più equilibrato su tutte le frequenze. Alzare il volume, per una volta, non è sinonimo di distorsione.
Anche lo schermo riceve l’eredità della divisione TV di Sony. Non si tratta solo di un pannello OLED di alto livello, ma di una vera esperienza adattiva. Grazie a un sensore aggiuntivo sul retro, Xperia 1 VII regola automaticamente luminosità, temperatura colore e gamma cromatica in base all’ambiente. E quando sei sotto il sole a picco, entra in gioco “Sunlight Vision”, una modalità che ottimizza il contrasto per mantenere il contenuto visibile.
In breve, sia che tu stia guardando una serie al buio o sfogliando foto al parco, lo schermo si adatta per restituire il meglio delle immagini, proprio come una Bravia di ultima generazione.
Sotto la scocca c’è il nuovo Snapdragon 8 Elite, con miglioramenti superiori al 40% rispetto alla generazione precedente per CPU, GPU e NPU. Questo vuol dire meno attese, più fluidità, e soprattutto elaborazioni AI più rapide per foto, video e gaming. Tutto questo senza massacrare la batteria.
Parlando di autonomia, Xperia 1 VII promette due giorni di utilizzo attivo, anche grazie a una funzione di “ottimizzazione delle prestazioni” che taglia i consumi fino al 10% in attività come browsing e social. Una promessa credibile, che lo mette tra i top anche su questo fronte. Il supporto per quattro versioni di Android e sei anni di aggiornamenti di sicurezza completa un pacchetto solido anche sul lungo periodo.
Sony non si limita all’hardware, ma pensa anche all’impatto ambientale. La confezione è completamente priva di plastica, realizzata con il materiale “Original Blended Material” sviluppato in casa. Anche il telefono in sé integra circa l’84% di plastiche riciclate o bio-based per alcune componenti interne ed esterne, un dato interessante che non incide sul look o la solidità del dispositivo.
Sul fronte accessibilità, Xperia 1 VII include miglioramenti al sistema TalkBack, con menu ordinati per frequenza d’uso e un supporto audio-vibrazione che aiuta a orientarsi durante le riprese video. Un approccio che rende il telefono usabile anche da chi ha disabilità visive, con un’attenzione concreta ai dettagli.
A parte è disponibile anche la Style Cover con stand, pensata per accompagnare Xperia 1 VII sia nell’uso verticale che orizzontale. Oltre al supporto integrato, include una presa più comoda e un laccetto per maggiore stabilità durante le riprese. Anche in questo caso, l’attenzione all’ambiente non manca: la cover è fatta per il 78% con plastiche ecologiche come il SORPLAS.
Disponibile in tre colori coordinati con lo smartphone — Slate Black, Moss Green e Orchid Purple — la cover è l’accessorio ideale per chi vuole sfruttare il telefono anche per contenuti video o semplicemente per avere una presa più sicura.
Curiosamente, al momento del lancio, non abbiamo alcun indizio sul prezzo di vendita in Italia di questo dispositivo, il posizionamento cambia di paesi in paese verrà comunicato solo successivamente.
Un nuovo allarme per gli utenti che si trovano di fronte all'ennesimo pericolo online a…
Nell'ultimo periodo c'è stato un vero e proprio boom di truffe telefoniche online e in…
In Italia esistono molteplici bonus per la tecnologia, ma la maggior parte sono praticamente sconosciuti…
Samsung ha alzato continuamente l’asticella nella famiglia Galaxy S, ma con il nuovo Galaxy S25…
WhatsApp viene utilizzato praticamente da tutti, indipendentemente dall'età, ma delle funzioni segrete ne conoscono veramente…
Il digitale terrestre è in continua evoluzione, e per gli utenti è fondamentale comprendere le…