Recensioni

Samsung Galaxy S25 Edge, lo smartphone super sottile che punta tutto su AI e design

Samsung ha alzato continuamente l’asticella nella famiglia Galaxy S, ma con il nuovo Galaxy S25 Edge cambia di nuovo il gioco. Questo nuovo smartphone non cerca solo di impressionare con le solite specifiche da top di gamma: vuole riscrivere le regole. E lo fa con un corpo incredibilmente sottile, materiali da orologeria, intelligenza artificiale ovunque e una fotocamera da 200 megapixel infilata in appena 5,8 mm di spessore. In un mondo in cui tutti i telefoni sembrano uguali, S25 Edge è tutto fuorché banale.



La nuova proposta si affianca ai modelli Galaxy S25 e S25 Ultra, che abbiamo già esplorato nelle nostre recensioni, e si rivolge a chi vuole il massimo della tecnologia senza rinunciare a un design sottile e curato. In pratica, l’equivalente tech del completo su misura: prestazioni di alto livello con una vestibilità perfetta.

Sottile, leggero, eppure resistente

Galaxy S25 Edge è spesso meno di una matita e pesa meno di un power bank tascabile. I suoi 163 grammi e 5,8 mm di spessore nascondono una scocca in titanio che promette di resistere agli urti quotidiani, accompagnata da un Gorilla Glass Ceramic 2 sul fronte, pensato per evitare che una caduta si trasformi in una tragedia da schermo infranto.

Il design non è solo una questione di millimetri: Samsung ha lavorato molto sull’ergonomia, con bordi curvi e un feeling premium che si percepisce già al primo tocco. In un mercato pieno di padelloni tutti uguali, il Galaxy S25 Edge fa una figura a parte. Ed è anche bello da vedere, con tre varianti cromatiche in titanio: Silver, Jetblack e Icyblue.

Il display non perde un colpo

Sul fronte display, si conferma l’eccellenza della linea Galaxy S. Galaxy S25 Edge monta un pannello Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici in QHD+ con refresh variabile fino a 120 Hz. C’è il Vision Booster, che migliora la leggibilità sotto la luce del sole, e la gestione dinamica delle tonalità per un’esperienza visiva calibrata in ogni situazione.

Il display di Samsung Galaxy S25 Edge è ampio e definito (mistergadget.tech)

Nonostante la cornice sottile e lo spessore ridotto, non si notano compromessi: i contenuti scorrono fluidi, i colori sono vivi, i contrasti profondi. Guardare una serie TV o montare un video direttamente sul telefono non è più solo comodo, ma anche soddisfacente.

Fotocamera da 200 megapixel. In 5,8 millimetri

Come si fa a infilare una fotocamera da 200 MP in un telefono così sottile? Samsung non svela tutti i segreti, ma il risultato è che Galaxy S25 Edge eredita buona parte del comparto fotografico dell’S25 Ultra, mantenendo l’obiettivo principale da 200 MP con stabilizzazione ottica e zoom ottico 2x, un sensore ultragrandangolare da 12 MP con autofocus e una fotocamera frontale da 12 MP per selfie e videochiamate.

La fotocamera è supportata da ProVisual Engine, la suite AI già vista su Galaxy S25 Ultra, che migliora i dettagli, rende più naturali i colori della pelle nei ritratti e si spinge fino alla fotografia macro senza perdere nitidezza. Le foto in notturna godono di una luminosità superiore del 40% rispetto alla generazione precedente, segno che anche il software fa la sua parte.

E per chi ama ritoccare le immagini, ci sono le funzioni di editing assistite da Galaxy AI: si può regolare l’audio di un video in modo automatico o aggiungere elementi a un disegno a mano libera grazie all’assistente creativo. Il risultato è che anche chi non è un fotografo può tirare fuori scatti degni di una campagna pubblicitaria.

Prestazioni che non si surriscaldano

Sotto il cofano c’è il chip Snapdragon 8 Elite Mobile Platform per Galaxy, lo stesso che troviamo in tutta la famiglia S25. È progettato su misura da Qualcomm per offrire prestazioni al top e integrare le funzionalità AI direttamente sul dispositivo, riducendo la dipendenza dal cloud.

Un’altra novità interessante è il sistema di raffreddamento: la vapor chamber è stata ridisegnata per essere più ampia ma anche più sottile, evitando i surriscaldamenti senza compromettere il design.

In pratica, S25 Edge non teme il multitasking aggressivo, i giochi più pesanti o l’editing di video 4K. Tutto gira fluido, senza lag né cali di performance evidenti, anche sotto stress.

Galaxy AI dentro tutto

L’intelligenza artificiale qui non è solo una spolverata di marketing. Galaxy AI lavora in background per ottimizzare batteria, prestazioni, fotocamera e anche il modo in cui interagiamo con il telefono. Le funzioni Now Brief e Now Bar fungono da assistenti personali sempre attivi: ti suggeriscono cosa fare, ti ricordano appuntamenti, ti aiutano a organizzare la giornata.


Samsung Galaxy S25 Edge
Samsung Galaxy S25 Edge
Samsung Galaxy S25 Edge
Samsung Galaxy S25 Edge
Samsung Galaxy S25 Edge
Samsung Galaxy S25 Edge
Samsung Galaxy S25 Edge
Samsung Galaxy S25 Edge

Con la profonda integrazione di Google Gemini, puoi addirittura mostrare al tuo assistente AI cosa stai vedendo, per ricevere informazioni contestuali o indicazioni in tempo reale. È un’esperienza che si avvicina a quella del classico “computer da film”, ma tascabile e senza bisogno di connessione continua.

E non manca la sicurezza: Galaxy AI gira direttamente sul dispositivo, protetto da Samsung Knox Vault, che tiene al sicuro dati e informazioni personali anche durante l’elaborazione locale.

Memoria, rete e batteria: i compromessi sono pochi

Galaxy S25 Edge arriva in due tagli di memoria: 12 GB di RAM con 256 o 512 GB di spazio di archiviazione. Nessuna espansione tramite microSD, ma onestamente con mezzo terabyte a disposizione non se ne sente il bisogno. Attenzione solo al fatto che lo spazio effettivo disponibile è leggermente inferiore, per via del sistema operativo e delle app preinstallate.

A livello di connettività c’è tutto il meglio: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4. La ricezione è stabile, il trasferimento dati è rapido e anche la qualità delle chiamate è cristallina.

Samsung Galaxy S25 Edge ha uno spessore di soli 5.8 mm (mistergadget.tech)

L’unico punto su cui si poteva osare di più? La batteria. I 3.900 mAh non sono proprio abbondanti, ma l’ottimizzazione software e la ricarica rapida (55% in 30 minuti con caricatore da 25W) rendono l’autonomia comunque soddisfacente per una giornata piena. C’è anche la ricarica wireless e la possibilità di usare il telefono come powerbank wireless per altri dispositivi compatibili.

Prezzo e disponibilità

Galaxy S25 Edge si posiziona nella fascia alta del mercato: 1.299 euro per la versione da 256 GB, 1.419 euro per quella da 512 GB. Con il preordine attivo dal 13 maggio, Samsung offre la possibilità di raddoppiare lo storage pagando solo il prezzo della versione inferiore, una promozione che rende molto più interessante il taglio da 512 GB.

Il dispositivo sarà disponibile nei soliti canali: rivenditori, operatori e naturalmente sul sito Samsung.com.

La nuova direzione della serie S

Galaxy S25 Edge non è il classico “fratello minore” della serie S. È uno smartphone che punta a un pubblico specifico: chi vuole un telefono elegante, leggero, ma non vuole rinunciare a potenza e qualità fotografica. E il fatto che riesca a concentrare tutto questo in 5,8 mm di spessore è quasi inquietante.

In un momento in cui tanti smartphone si assomigliano, Galaxy S25 Edge prova a differenziarsi in modo netto: estetica raffinata, materiali nobili, performance solide, AI realmente utile e un comparto fotografico all’altezza dei modelli top.

Il peso di Samsung Galaxy S25 Edge è di soli 163 grammi (mistergadget.tech)
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Codice rosso su tutti i dispositivi: così ti rubano i dati e non te ne accorgi, conto svuotato in pochi minuti

Un nuovo allarme per gli utenti che si trovano di fronte all'ennesimo pericolo online a…

37 minuti fa

Boom di truffe telefoniche con l’AI, panico anche in Italia: non dire mai queste frasi

Nell'ultimo periodo c'è stato un vero e proprio boom di truffe telefoniche online e in…

3 ore fa

Bonus Tecnologia: come funziona, tutti possono averlo

In Italia esistono molteplici bonus per la tecnologia, ma la maggior parte sono praticamente sconosciuti…

4 ore fa

Sony Xperia 1 VII: il nuovo top di gamma che unisce tutto l’universo Sony in uno smartphone

Nel panorama degli smartphone, dove spesso le novità sembrano più iterazioni che rivoluzioni, Sony continua…

6 ore fa

Trucco Whatsapp: così attivi la funzione avanzata, puoi fare cose assurde e non lo sai

WhatsApp viene utilizzato praticamente da tutti, indipendentemente dall'età, ma delle funzioni segrete ne conoscono veramente…

14 ore fa

Accendi subito la tua TV e non perderti l’ultimo aggiornamento: da stasera vedi gratis questi canali, è tutto vero

Il digitale terrestre è in continua evoluzione, e per gli utenti è fondamentale comprendere le…

16 ore fa