Netflix cambia volto: l’interfaccia del 2025 rivoluzionerà l’esperienza in TV (mistergadget.tech)
Un aggiornamento radicale che punta a semplificare la navigazione e ridurre la “fatica da scelta”
Netflix si prepara a un cambiamento epocale. Il colosso dello streaming introdurrà, a partire dal 19 maggio 2025, una nuova interfaccia dedicata ai televisori, pensata per rendere più fluida e intuitiva la navigazione dei contenuti.
Nel corso degli anni, Netflix ha trasformato il modo in cui fruiamo di film e serie TV, passando dalla spedizione di DVD a domicilio a un’interfaccia digitale intelligente, oggi presente praticamente in ogni casa. Eppure, nonostante i numerosi ritocchi grafici, l’esperienza su smart TV è rimasta in parte macchinosa e dispersiva. Ora, però, la piattaforma è pronta a voltare pagina.
L’aggiornamento riguarda esclusivamente la versione per TV dell’app Netflix — nessun cambiamento previsto al momento per smartphone o computer — e introduce un’interfaccia visiva più pulita e ordinata.
La modifica più evidente è la scomparsa dell’anteprima automatica a tutto schermo, che occupava la parte superiore dell’interfaccia e spesso partiva in modo invasivo. In sua sostituzione, la scheda del titolo selezionato si espanderà in un riquadro più grande che mostra informazioni dettagliate, tra cui cast, premi vinti, durata e sinossi, senza bisogno di avviare il contenuto.
Netflix punta così a combattere la cosiddetta “decision fatigue”, ovvero quella sensazione di frustrazione che ci assale quando, dopo minuti di scroll, non riusciamo a decidere cosa guardare.
Tra le novità più interessanti c’è l’introduzione delle “raccomandazioni reattive”: mentre navighi tra i titoli, le sezioni suggerite si aggiornano dinamicamente in base ai tuoi interessi e alle tue interazioni. Basta soffermarsi su un titolo per pochi secondi per influenzare ciò che ti verrà proposto successivamente.
Un sistema più intelligente e flessibile, pensato per aiutare gli utenti a scoprire nuovi contenuti in modo più naturale e meno dispersivo.
L’aggiornamento introduce anche miglioramenti alla struttura dei menu, che rimarranno sempre visibili nella parte alta dello schermo, rendendo più veloce l’accesso a sezioni come Home, Ricerca, Film, Serie, Giochi e l’inedito “My Netflix”.
Questa nuova area, già disponibile da tempo su Android e iOS, riunisce tutto ciò che ti riguarda: dalla lista dei titoli in visione a quelli salvati, passando per trailer visti e contenuti “dietro le quinte” dei tuoi preferiti.
Il rollout globale inizierà il 19 maggio 2025 e proseguirà nelle settimane successive. Netflix ha confermato che la maggior parte dei televisori e dispositivi di streaming sarà compatibile, comprese le piattaforme più diffuse come Google TV e Roku.
Al primo accesso dopo l’aggiornamento, comparirà una guida interattiva che ti accompagnerà alla scoperta della nuova interfaccia, così da evitare qualsiasi confusione iniziale.
Se da un lato il cambiamento può generare un po’ di diffidenza — soprattutto per un’azienda che in passato ha fatto scelte di design discutibili — questa revisione promette di essere più funzionale e vicina alle esigenze reali degli utenti. In un panorama in cui l’offerta è sempre più vasta e dispersiva, aiutare le persone a trovare contenuti davvero rilevanti è più importante che mai.
Gmail ha deciso di stravolgere l'esperienza degli utenti e di apportare un cambiamento inaspettato, che…
Il mondo delle cuffie over-ear attraversa una fase di maturità che rasenta la noia. Tra…
Nothing presenta Phone (3), il suo primo flagship con design modulare, Glyph Matrix, Snapdragon 8s…
Nothing presenta le nuove Headphone (1): design trasparente, driver da 40 mm, audio KEF, ANC adattivo…
Con il caldo battente, è chiaro a tutti che l'unico sistema per gestire la temperatura…
Grandi cambiamenti in casa WhatsApp: l'azienda, infatti, si appresta a modificare una delle funzionalità più…