
Mastercard fai attenzione a questo dettaglio (Mistergadget.tech)
Grande attenzione è richiesta a tutti gli utenti, poiché è in atto una nuova minaccia online che sta colpendo a livello internazionale.
Si tratta di siti web falsi, perfettamente identici a quelli reali, che imitano anche i sistemi di pagamento, riuscendo così a sottrarre facilmente sia i dati personali che il denaro. È una pericolosa campagna di phishing attualmente in corso che prende di mira in particolare gli utenti di MasterCard.
Questi siti web fraudolenti cercano di confondere le vittime producendo pagine che sono repliche esatte di quelle autentiche, risultando quindi facilmente confondibili per l’utente. Spesso, l’URL inizia con “Mastercard” ma presenta una desinenza diversa, inducendo l’utente meno attento a credere di trovarsi sulla pagina ufficiale.
Nuova truffa online: attenzione ai pagamenti
La cosa più importante, come sempre, è mantenersi informati e prestare molta attenzione ai siti web sui quali si clicca. In caso di anche minimi dubbi, è sempre meglio non procedere e interrompere immediatamente qualsiasi operazione, contattando direttamente le aziende interessate per porre i propri quesiti e chiarire ogni incertezza. Solo così si possono evitare problemi molto più seri.

Omer Dembinsky, Data Research Manager di Check Point Software, azienda leader nella lotta al cybercrime, ha commentato: “Gli attacchi di phishing che sfruttano marchi affidabili continuano a essere una minaccia primaria. Il ritorno di Mastercard ai primi posti della classifica evidenzia la motivazione dell’impersonificazione dei servizi finanziari come opportunità di frode. I consumatori devono rimanere vigili quando interagiscono con i servizi online, specialmente quelli che coinvolgono dati finanziari sensibili“.
Gli esperti di Check Point Software hanno chiarito: “A febbraio, i criminali informatici hanno lanciato siti web fraudolenti progettati per imitare il sito web ufficiale di Mastercard, rivolgendosi principalmente agli utenti in Giappone. I siti miravano a rubare informazioni finanziarie sensibili come numeri di carte di credito e CVV“.
Prima di inserire qualsiasi dato sensibile, controlla attentamente l’indirizzo web. Assicurati che corrisponda all’indirizzo ufficiale di MasterCard e non a uno dei domini sospetti che sono stati individuati (mastercard-botan[.]aluui[.]cn, mastercard-pitiern[.]gmkt6q[.]cn, mastercard-orexicible[.]bvswu[.]cn e mastercard-transish[.]gmkt7e[.]cn). Presta attenzione a eventuali errori di ortografia o a estensioni di dominio insolite.
Diffida di qualsiasi comunicazione che ti metta fretta o ti minacci di bloccare il tuo account se non fornisci immediatamente i tuoi dati. Le aziende legittime raramente utilizzano queste tattiche. Ovviamente questo di Mastercard è un esempio ma ci sono tante aziende che vengono riproposte con siti fake, email fraudolente e simili. Bisogna sempre tenere alta l’attenzione.