
Occhio a questa chiamata persa (Mistergadget.tech)
Le truffe telefoniche, veicolate tramite messaggi o chat, sono diventate una realtà quotidiana per molti. Siamo consapevoli della loro esistenza e cerchiamo di fare attenzione.
Chiaramente, è necessario aggiornarsi costantemente perché, come specificato più volte dalla polizia postale, l’unico sistema efficace per proteggersi è avere consapevolezza, conoscenza, essere informati e soprattutto aggiornati. Ci sono infatti condizioni che cambiano costantemente, rendendo sempre più complesso rimanere al passo con tutte le problematiche del caso, ma sicuramente un aspetto cruciale da non sottovalutare è quanto si è informati e aggiornati su determinate materie.
Le truffe online sono sempre esistite; un tempo avvenivano tramite SMS o telefonate, poi sono arrivate le chat, ed è chiaro che oggi si propagano attraverso mezzi molto differenti, dai social network alle chat di messaggistica. Ma è anche vero che, con la tecnologia e gli sviluppi degli ultimi anni, in modo particolare con l’intelligenza artificiale, la questione è diventata sempre più complessa.
La nuova truffa: se vedi questo numero blocca tutto
Se un tempo era abbastanza facile districarsi con un minimo di attenzione tra le truffe proposte online, oggi risulta veramente difficile, anche per gli esperti del settore, perché addirittura si riescono a creare video finti che sono però identici a quelli reali, alterando voci e immagini, creando contenuti ad hoc. Basta veramente poca fantasia e una serie di strumenti gratuiti per approcciarsi alla questione senza molte difficoltà.

Stiamo parlando di una questione su cui bisogna porre molta attenzione, soprattutto oggi, quando questi strumenti sono in fase di sviluppo e, soprattutto, laddove la maggior parte della popolazione non ha particolare dimestichezza con questo tipo di tecnologia e quindi potrebbe cadere facilmente in errore.
Nonostante tutto, però, c’è un elemento degno di nota: le truffe effettuate mediante telefonata si sono praticamente moltiplicate, e questo perché di fatto riescono a colpire trasversalmente un numero maggiore di utenti rispetto a quelle che avvengono magari tramite chat o SMS. Infatti, con il telefono si raggiungono tutti; di norma, ogni persona ha un dispositivo telefonico da cui poter avere un contatto diretto, mentre tutti gli altri strumenti sono più limitati a determinate fasce di popolazione. In particolare, quindi, bisogna fare attenzione alle chiamate che arrivano da numeri sconosciuti.
I prefissi pericolosi sono i seguenti +27 (Sudafrica), +31 (Paesi Bassi), +33 (Francia), +34 (Spagna), +44 (Regno Unito), +49 (Germania), +60 (Malesia), +62 (Indonesia), +84 (Vietnam), +91 (India), +92 (Pakistan), +218 (Libia), +223 (Mali), +254 (Kenya), +351 (Portogallo), +370 (Lituania) e +855 (Cambogia) ma ovviamente non vuol dire che siano gli unici in circolazione.
Invece i numeri SPAM completi a cui prestare attenzizone sono:
- +375 602605281
- +371 27913091
- +371 78565072
- +563 22553736
- +370 52529259
- +255 901130460
- +39 02 692927527
- +39 02 22198700
- +39 0280887028
- +39 0280887589
- +39 02 80886927
- +39 02 80886927