
Non ti serve l'abbonamento, con questo sistema innovativo guardi il meglio senza pare (Mistergadget.tech)
Per quel che riguarda il sistema televisivo, è innegabile che l’offerta di contenuti a cui siamo esposti sia diventata una vera e propria “bombardamento” di opzioni.
Tuttavia, è cruciale sottolineare un aspetto fondamentale: non tutti sono disposti a pagare, anche pochi euro, per accedere a contenuti televisivi, specialmente se non sono fruitori assidui ma desiderano occasionalmente guardare un film, una serie TV o altri programmi senza specifici vincoli di genere e, soprattutto, senza la necessità di sottoscrivere un abbonamento.
Sembra quasi che l’abbonamento sia diventato un obbligo, ultimamente. Basta guardarsi intorno per rendersi conto non solo che le piattaforme di streaming popolano il panorama televisivo, ma che di fatto sono diventate così pervasive che spesso monopolizzano le conversazioni. La televisione tradizionale, quella “standard”, sembra quasi eclissarsi di fronte a questi nuovi strumenti, indubbiamente più in linea con le esigenze delle nuove generazioni, che mal sopportano la rigidità degli orari di programmazione e preferiscono contenuti pensati per un pubblico più ampio e generalista.
Addio ai soliti programmi TV: c’è la svolta
Tuttavia, il passaggio al digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2) ha introdotto una serie di variazioni realmente significative che vanno indubbiamente a beneficio dell’utente finale. In primo luogo, la gratuità dell’offerta è sempre un elemento apprezzabile. In secondo luogo, si è passati da un concetto di programmazione generalista e poco variegata a una condizione attuale in cui sono disponibili un numero elevatissimo di canali.

A questo si aggiunge un’ampia offerta di contenuti su base regionale, permettendo a ciascuno di accedere a specifiche tematiche in base alla propria area di residenza. Non manca spazio alla cultura, all’enogastronomia, e sono presenti canali dedicati a film e serie TV provenienti da tutto il mondo, inclusi canali esteri. È evidente, quindi, che la situazione non solo è cambiata, ma ha aperto un intero nuovo universo di possibilità.
Questo sistema non è solo totalmente gratuito, senza alcun vincolo se non il possesso di un televisore e di un’antenna collegata, ma richiede anche poche e semplici operazioni. Una di queste risiede nell’effettuare la sintonizzazione automatica dei canali. Si tratta di una pratica che gli utenti conoscono più o meno e che solitamente mettono in atto solo in caso di guasto al sistema televisivo o quando qualche canale scompare.
In realtà, questa è una grande opportunità che non andrebbe sfruttata solo in caso di necessità, ma andrebbe eseguita regolarmente, magari ogni settimana o ogni due settimane. Questo perché i canali sono in costante aggiornamento e la sintonizzazione periodica consente di aggiungere moltissimi nuovi canali, fruibili in forma completamente gratuita, con una varietà di programmazione e una qualità audio e video spesso sorprendente.