
Se senti queste parole attacca subito e segnala (Mistergadget.tech)
La sicurezza online è un tema sempre più importante, soprattutto perché i tentativi di truffa cambiano continuamente e colpiscono soprattutto chi non fa molta attenzione.
Una delle ultime novità arriva dalle autorità, con un avviso avvertono chi ha uno smartphone (Android o iPhone) su un tipo di truffa via SMS che si sta diffondendo velocemente. Questa tecnica, che sembra organizzata da gruppi criminali si chiama “Ops, numero sbagliato” e usa trucchi psicologici per superare la diffidenza delle possibili vittime. Vediamo di cosa si tratta e come possiamo difenderci.
La truffa inizia quando riceviamo un SMS che sembra mandato per sbaglio a un numero non corretto. Di solito il messaggio parla di cose normali, come un appuntamento di lavoro, una visita medica o un incontro semplice, e i truffatori sperano che chi riceve il messaggio, vedendo l’errore, risponda gentilmente per dire che il numero è sbagliato. Proprio questa risposta permette ai truffatori di iniziare a parlare con noi.
Ancora una truffa in circolo: lo schema cambia ancora
Una volta che hanno stabilito un contatto, cercheranno di fare amicizia, a volte fingendo di avere gli stessi interessi o provando anche ad avere un approccio romantico, se c’è la possibilità. Ovviamente, lo scopo di questa fase è solo quello di guadagnarsi la fiducia della vittima e farle abbassare le difese.

Tutta la conversazione iniziale è un pretesto studiato per rendere la persona più facile da truffare in seguito. La truffa può avvenire in diversi modi, come ad esempio una falsa proposta di investimento in criptovalute o altri inganni per rubare soldi o dati personali; è una classica manipolazione psicologica, nascosta dietro un contatto casuale.
A differenza di altre truffe via messaggio (non solo SMS, ma anche WhatsApp), come quella in cui un truffatore si finge il figlio per chiedere soldi per un’emergenza (di solito dicono che gli si è rotto il telefono), che spesso cercano di ottenere subito piccoli pagamenti, la truffa del “numero sbagliato” cerca di costruire un rapporto per poi chiedere cifre più alte o per convincere la vittima a cliccare su link pericolosi o a dare password e informazioni per accedere ad app di banche o pagamenti.
Come sempre accade in questi scenari insidiosi, la strategia di difesa più efficace contro questa specifica minaccia si rivela tanto elementare quanto di vitale importanza: ignorare e cancellare immediatamente qualsiasi messaggio. Questo perché non possiamo avere alcuna certezza di trovarci realmente di fronte alla persona che dichiara di essere.