
Samsung Galaxy S25 Edge cosa sappiamo prima del lancio (mistergadget.tech)
Scopri le ultime indiscrezioni sul Samsung Galaxy S25 Edge: design sottile, processore di nuova generazione e fotocamera da 200MP.
Il Samsung Galaxy S25 Edge si profila come uno smartphone di punta che punta su un design elegante e sottile, abbinato a prestazioni elevate grazie a un processore di ultima generazione e a un comparto fotografico significativamente migliorato. Abbandonando le curve dei modelli precedenti, il nuovo dispositivo dovrebbe adottare un profilo più piatto e squadrato, in linea con le tendenze di design più recenti e offrendo al contempo un’ergonomia ottimizzata.
Samsung Galaxy S25 Edge: un design rinnovato all’insegna della sottigliezza
Il design del Galaxy S25 Edge dovrebbe rappresentare una svolta rispetto alle generazioni precedenti, con l’adozione di un profilo più sottile e bordi piatti, abbandonando la curvatura laterale che aveva caratterizzato alcuni modelli “Edge” di Samsung. Questa scelta stilistica, in linea con le tendenze attuali del mercato, mira a conferire al dispositivo un aspetto moderno e minimalista, oltre a potenzialmente migliorare la presa e la maneggevolezza. I materiali costruttivi dovrebbero rimanere di alta gamma, con un telaio in alluminio resistente e un elegante rivestimento in vetro per la parte posteriore, conferendo al dispositivo una sensazione premium al tatto. Le cornici attorno al display dovrebbero essere estremamente ridotte, massimizzando il rapporto schermo-corpo e offrendo un’esperienza visiva più immersiva.
Specifiche tecniche complete
Il cuore pulsante del Galaxy S25 Edge sarà un processore di ultimissima generazione, con ogni probabilità lo Snapdragon 8 Gen 4 per alcune regioni e un Exynos 2500 (o una denominazione simile) per altri mercati, inclusa l’Europa. Entrambe le piattaforme hardware promettono un salto prestazionale significativo rispetto alle generazioni precedenti, garantendo una fluidità eccezionale in qualsiasi scenario di utilizzo, dal multitasking più intenso all’esecuzione di applicazioni graficamente avanzate e ai giochi di ultima generazione. La dotazione di memoria RAM dovrebbe partire da almeno 12 GB, con possibili configurazioni superiori, per assicurare una gestione ottimale delle applicazioni in background e un’esperienza utente senza compromessi. Lo storage interno dovrebbe offrire diverse opzioni di taglio, utilizzando le più recenti tecnologie di memoria flash per garantire velocità di lettura e scrittura elevate.
La batteria del Galaxy S25 Edge dovrebbe avere una capacità di almeno 4800 mAh, con l’obiettivo di garantire un’autonomia che copra l’intera giornata di utilizzo, anche con un uso intenso del dispositivo. Samsung dovrebbe continuare a supportare la ricarica rapida cablata, con una potenza che potrebbe essere ulteriormente incrementata rispetto ai modelli precedenti, superando i 45W, per ridurre significativamente i tempi di ricarica. La ricarica wirelessdovrebbe essere ancora presente, con possibili miglioramenti nella velocità .
Fotocamere
Il comparto fotografico del Galaxy S25 Edge è uno degli aspetti su cui si concentrano maggiormente le indiscrezioni, con l’attesa di un sensore principale da ben 200 MP. Questo sensore ad alta risoluzione dovrebbe garantire scatti incredibilmente dettagliati e nitidi, anche in condizioni di illuminazione difficili, offrendo una maggiore flessibilità in fase di post-produzione e la possibilità di effettuare crop significativi senza perdita di qualità . Accanto al sensore principale, dovrebbero trovare spazio un obiettivo ultra-grandangolare con un campo visivo ampio per catturare paesaggi e scene di gruppo, e un teleobiettivo con uno zoom ottico potenziato per avvicinare i soggetti distanti senza perdita di dettaglio. La fotocamera frontale, dedicata a selfie e videochiamate, dovrebbe anch’essa ricevere miglioramenti in termini di risoluzione e qualità dell’immagine. Samsung potrebbe introdurre nuove funzionalità software basate sull’intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente la resa fotografica e offrire nuove modalità di scatto.
Display e esperienza visiva immersiva
Il display del Galaxy S25 Edge dovrebbe essere un pannello Dynamic AMOLED 2X di ultima generazione, con una diagonale che potrebbe aggirarsi intorno ai 6.7 pollici. La risoluzione dovrebbe essere elevata, probabilmente QHD+, per garantire una densità di pixel elevata e immagini estremamente nitide. La frequenza di aggiornamento dovrebbe raggiungere i 120 Hz adattivi, offrendo una fluidità eccezionale durante la navigazione, lo scorrimento e l’utilizzo di applicazioni e giochi. Il supporto per l’HDR10+ dovrebbe garantire una riproduzione fedele dei colori e un contrasto elevato per la visione di contenuti multimediali. Abbandonando la curvatura laterale, il display dovrebbe essere piatto, il che potrebbe essere preferibile per alcuni utenti in termini di interazione e protezione con pellicole.
Software e funzionalità intelligenti
Il Galaxy S25 Edge sarà equipaggiato con l’ultima versione del sistema operativo Android, personalizzato con l’interfaccia utente One UI 7 (o una denominazione simile). Samsung dovrebbe continuare a offrire un’ampia gamma di funzionalità e opzioni di personalizzazione, consentendo agli utenti di adattare l’esperienza d’uso alle proprie preferenze. L’integrazione con l’ecosistema Samsung dovrebbe essere ulteriormente potenziata, offrendo una maggiore sinergia con altri dispositivi del marchio. L’intelligenza artificiale dovrebbe giocare un ruolo sempre più centrale, con funzionalità che migliorano la fotografia, la gestione della batteria, la sicurezza e l’interazione con l’utente.
Il lancio del Samsung Galaxy S25 Edge è previsto per i primi mesi del 2026, seguendo il tradizionale ciclo di presentazione dei flagship di Samsung. Il prezzo dovrebbe posizionarsi nella fascia alta del mercato, in linea con gli altri smartphone di punta del produttore sudcoreano.