
Honor AI con HONOR Series 400 (mistergadget.tech)
Honor ha pubblicato il primo teaser ufficiale della nuova serie Honor 400, confermando l’imminente presentazione dei modelli Honor 400 e Honor 400 Pro. Il teaser mostra un modulo fotografico circolare con la scritta “Next-Gen AI Imaging”, evidenziando un chiaro focus sulle capacità fotografiche basate sull’intelligenza artificiale. Il lancio della gamma è atteso entro la fine di maggio in Cina, con una successiva estensione al mercato globale.
Honor 400 Series: design e componenti fotografici
Il teaser rilasciato da Honor mostra chiaramente il retro del dispositivo, evidenziando un modulo tondo con tripla fotocamera disposta in modo simmetrico. La configurazione sarà diversa tra i due modelli. Honor 400 includerà un sensore principale da 200 MP con stabilizzazione ottica, accompagnato da un ultra-grandangolo da 12 MP, mentre il modello 400 Pro integrerà un teleobiettivo da 50 MP in più.
Entrambi i dispositivi saranno dotati di una fotocamera frontale da 50 MP, inserita in un foro centrale nel display. L’attenzione dell’azienda si concentra sull’intelligenza artificiale applicata all’elaborazione dell’immagine, con nuove modalità di scatto e miglioramenti in fase di post-processing. L’interfaccia utente, secondo le anticipazioni, integrerà nuove funzioni legate alla fotografia automatica, al riconoscimento delle scene e alla correzione dei dettagli.

Specifiche tecniche complete
Il modello Honor 400 sarà dotato di un pannello AMOLED da 6,55 pollici piatto con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz. La luminosità di picco dovrebbe toccare i 5000 nit, una cifra elevata per la categoria. Il dispositivo sarà alimentato dal chip Snapdragon 7 Gen 3, con 8 GB di RAM e due tagli di memoria interna, da 256 e 512 GB. La batteria sarà da 5300 mAh, con supporto alla ricarica rapida da 66W. La certificazione di resistenza sarà IP65.
Per quanto riguarda il modello Honor 400 Pro, le specifiche saranno più avanzate. Il display sarà un AMOLED quad-curvo da 6,7 pollici, con risoluzione 1.5K e medesima luminosità di picco. Il processore sarà il più potente Snapdragon 8 Gen 3, con 12 GB di RAM e almeno 256 GB di memoria interna. La batteria sarà da 5300 mAh anche in questo caso, ma con ricarica rapida a 100W. La protezione sarà superiore, con certificazioni IP68 e IP69. Il peso sarà maggiore, attorno ai 205 grammi, con uno spessore di circa 8,1 mm.

Obiettivi e collocazione della serie Honor 400
Con questa nuova gamma, Honor punta a rafforzare la propria presenza nella fascia medio-alta del mercato Android. I due modelli offrono specifiche differenziate, ma condividono la volontà di proporre dispositivi completi, con un design ricercato e un comparto fotografico avanzato. Il focus sull’intelligenza artificiale, già anticipato dalla dicitura “Next-Gen AI Imaging”, suggerisce che l’elaborazione software sarà uno dei punti di forza dell’intera linea.
L’estetica della scocca, l’adozione di pannelli curvi e l’utilizzo di materiali premium indicano una direzione più orientata verso il segmento flagship. Tuttavia, l’uso del chip Snapdragon 7 Gen 3 per il modello base consente di contenere i costi, offrendo comunque prestazioni adeguate per la maggior parte degli utenti. La strategia appare chiara: offrire una proposta equilibrata tra prestazioni, autonomia e fotografia, senza eccessi di prezzo.
Il lancio è previsto entro maggio 2025 sul mercato cinese. Non ci sono ancora conferme ufficiali riguardo la distribuzione globale, ma la serie Honor 400 potrebbe essere annunciata anche in Europa entro l’estate, mantenendo le stesse specifiche o con leggere variazioni per il mercato internazionale. Honor si prepara così a competere direttamente con altri marchi che presidiano il segmento medio-alto, con un’offerta che punta su design, fotocamera e reattività.