News

OPPO Reno 14 Pro in arrivo con Dimensity 8450: debutto a breve e prestazioni migliorate

OPPO Reno 14 Pro debutterà presto con il nuovo chip Dimensity 8450. Miglioramenti su prestazioni, efficienza e fluidità grazie a StarSpeed Engine.

OPPO è pronta al lancio della nuova serie Reno 14, con il modello Reno 14 Pro che dovrebbe essere equipaggiato con il nuovo chipset MediaTek Dimensity 8450. Secondo le informazioni tecniche circolate online, il dispositivo ha già fatto la sua comparsa su piattaforme di test interni e benchmark, confermando un miglioramento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente. Il lancio è previsto in Cina nel corso di maggio, con probabile espansione globale nei mesi successivi.

OPPO Reno14 Pro con Dimensity 8450: nuova generazione MediaTek

Il nuovo SoC Dimensity 8450 rappresenta un’evoluzione della serie 8000 di MediaTek. Pur mantenendo l’architettura principale invariata rispetto al precedente Dimensity 8300 o 8400, il chip introduce ottimizzazioni a livello di gestione termica, efficienza energetica e reattività dell’interfaccia. Il miglioramento più significativo riguarda il modulo grafico, con un incremento delle prestazioni nel rendering e un consumo più bilanciato durante l’uso prolungato.

Tra le novità implementate, spicca la presenza del sistema StarSpeed Engine, una tecnologia sviluppata da MediaTek per migliorare la risposta al tocco e la fluidità delle animazioni. Questo sistema è pensato in particolare per il gaming su smartphone, dove la latenza e la coerenza nella risposta sono elementi determinanti. Il Dimensity 8450 offre quindi una soluzione intermedia tra le serie di fascia media e i top di gamma con Snapdragon 8.

Prestazioni e obiettivi della serie Reno 14

Il modello OPPO Reno 14 Pro, secondo quanto emerso, si propone come una proposta orientata alle prestazioni bilanciate, combinando potenza, design sottile e attenzione alla fotografia. Il dispositivo è attualmente identificato con il codice PKZ110 e sarà il primo della serie Reno a integrare il nuovo chip MediaTek. Questo posizionamento evidenzia la volontà dell’azienda di rinnovare il segmento medio-alto, introducendo elementi propri della fascia flagship senza elevarne troppo il prezzo.

Il form factor del Reno 14 Pro dovrebbe seguire la linea tracciata dai modelli precedenti, con una scocca sottile, display OLED ad alta frequenza di aggiornamento e comparto fotografico migliorato. L’integrazione del Dimensity 8450dovrebbe tradursi in una maggiore reattività generale, con tempi di apertura delle app ridotti e un comportamento stabile sotto carico. Il raffreddamento interno è stato rivisto per consentire prestazioni sostenute anche in sessioni prolungate.

OPPO lancerà anche altri dispositivi insieme alla nuova serie. Il Reno 14 standard potrebbe condividere alcune delle specifiche del modello Pro, incluso il SoC Dimensity 8450, ma con limitazioni sulla frequenza del display o sulla configurazione fotografica. L’intenzione è quella di proporre due varianti simili per dimensioni e design, ma con una differenziazione chiara in termini di feature premium.

Tra i prodotti attesi, figurano anche le nuove cuffie OPPO Enco Clip e il tablet OPPO Pad SE. Quest’ultimo dovrebbe montare un chip MediaTek Dimensity G100, un display LCD da 11 pollici, batteria da 9.300 mAh e supporto alla ricarica rapida da 33W. Il dispositivo si posizionerà nella fascia media dei tablet Android, con un design sottile da 7,39 mm e peso di 530 grammi, adatto all’intrattenimento e all’uso quotidiano.

Quando arriverà da noi?

La serie Reno 14 sarà annunciata ufficialmente in Cina entro la fine di maggio 2025, con disponibilità sul mercato locale nelle settimane successive. La distribuzione globale potrebbe iniziare nel terzo trimestre dell’anno, con particolare attenzione ai mercati europei e asiatici. OPPO intende rafforzare la propria presenza nel segmento medio-alto, puntando su una combinazione di prestazioni avanzate, design curato e ottimizzazione energetica.

Il modello Reno 14 Pro, grazie al nuovo chip MediaTek, punta a offrire una vera alternativa ai dispositivi con Snapdragon 7 e 8, in un periodo di forte concorrenza nel panorama Android. Il focus su efficienza e fluidità rappresenta la risposta dell’azienda alle richieste degli utenti che cercano un dispositivo reattivo, affidabile e adatto a un utilizzo intensivo.

Manuel De Pandis

Pubblicato da
Manuel De Pandis

Articoli Recenti

Addio Gmail, la comunicazione ufficiale è arrivata: hai 7 giorni di tempo

Un allarme sta mettendo in guardia un vasto numero di utenti: Google Gmail, servizio ampiamente…

1 ora fa

Auto volanti: sono già in vendita? La risposta è (ancora) complicata

Mentre i servizi di taxi aereo si preparano al decollo, guidare la propria auto tra…

3 ore fa

OPPO A5 Pro 5G: lo smartphone che resiste a tutto, con qualche limite

Tra le mille proposte nella fascia economica, OPPO A5 Pro 5G prova a dire la…

4 ore fa

Spegnilo subito se piove o rischi la salute: nuovo allarme “Attira i fulmini” ma nessuno lo sa

Sono circostanze che sembrano così incredibili da apparire come costruzioni legate unicamente ai film, ma…

4 ore fa

Medico di famiglia, esenzioni, ticket: puoi fare tutto online in 1 click, niente fila e risolvi subito

L'accesso a procedure sanitarie fondamentali come la scelta del medico di famiglia e le esenzioni…

6 ore fa

Addio chiamate SPAM, attiva questa impostazione e nessuno potrà più truffarti

L'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) avrebbe deciso di scendere in campo con un'iniziativa…

8 ore fa