
Password inviolabile, per gli hacker c'è una parole che ci mette sempre al sicuro (Mistergadget.tech)
Oggi, il tema delle password è al centro di un’attenzione crescente, e nel tempo si sono affinate sia le tecniche di protezione che la consapevolezza degli elementi cruciali per la nostra sicurezza online.
È evidente che la situazione è diventata molto più complessa, poiché i sistemi e le violazioni non solo sono più frequenti, ma anche più sofisticati, esponendoci costantemente al pericolo.
Dalle analisi condotte negli ultimi anni emerge un quadro preoccupante a livello globale: nonostante la consapevolezza dell’importanza di una password robusta e ben strutturata, si tende a sottovalutare i rischi, utilizzando password inadeguate e ripetitive su diverse piattaforme. Questi comportamenti, pur essendo potenzialmente pericolosi, sembrano difficili da abbandonare nella pratica.
Password inviolabile, per gli hacker c’è una parole che ci mette sempre al sicuro
A fare luce su una questione cruciale sono proprio gli hacker, coloro che si occupano di sottrarre credenziali, mettendo in evidenza le vulnerabilità più comuni. Nel mondo tecnologico si parla spesso di password complesse, ma cosa significa concretamente?

Sicuramente una password lunga, idealmente di almeno 12 caratteri secondo le raccomandazioni standard. Tuttavia, un hacker ha rivelato che una specifica lettera all’interno della password può incrementare significativamente il livello di sicurezza, rendendola molto più difficile da decifrare e in grado di ostacolare i gruppi di criminali informatici.
Si tratta della lettera “ñ”, la quindicesima lettera dell’alfabeto spagnolo e la dodicesima consonante. Secondo l’esperto, la sua rarità e specificità la rendono particolarmente efficace nel proteggere le password, risultando molto difficile da violare e interpretare dai sistemi di cracking.
In generale, comunque, il consiglio degli specialisti rimane quello di non utilizzare informazioni personali come nome e cognome, date di compleanno o numeri di telefono. È inoltre sconsigliato combinare lettere, numeri e simboli in maniera prevedibile, ma è preferibile cercare di creare sequenze il più possibile strutturate e casuali. Bisogna sempre dare priorità a password lunghe, poiché ovviamente risultano più complesse da decifrare. È fondamentale non utilizzare la stessa password per più siti o applicazioni ed evitare parole troppo semplici o facilmente intuibili. Questi elementi sono cruciali quando si seleziona una nuova password: è necessario prestare sempre attenzione, poiché una semplice negligenza può determinare ripercussioni enormi sulla nostra sicurezza online.
Password da non usare mai:
- Sequenze di numeri: 123456, 123456789, 000000. Queste sono le prime password che i programmi di cracking provano.
- Parole del dizionario: password, segreto, ciao, amore, sole. I dizionari sono la base degli attacchi quindi qualunque termine prevedibile della propria lingua non va certo inserito.
- Informazioni personali: Il tuo nome, il nome del tuo partner, dei tuoi figli, dei tuoi animali domestici. Queste informazioni sono spesso reperibili online, sui social, ecc.
- Date: La tua data di nascita, l’anniversario, date di eventi significativi. Sono facilmente intuibili.
Informazioni personali: Il tuo indirizzo, il tuo numero di telefono, la targa della tua auto. Non collegare la tua vita reale alle tue password.